Le generazioni attuali potrebbero considerare il biglietto da visita come uno strumento di marketing antiquato, non allineato alle moderne tecnologie.
Tuttavia, il bigliettino da visita è ancora uno strumento che può fare la differenza nel mondo degli affari, soprattutto se utilizzato in modo strategico nell'era digitale.
Tuttavia, il bigliettino da visita è ancora uno strumento che può fare la differenza nel mondo degli affari, soprattutto se utilizzato in modo strategico nell'era digitale.
Chi lo utilizza di più?
Imprenditori, liberi professionisti, freelance e altre categorie di lavoratori, inclusi agenti immobiliari, consulenti finanziari e consulenti d'immagine, lo considerano uno strumento prezioso per attività di personal branding, marketing e comunicazione.Cosa deve esserci sul bigliettino da visita?
Il bigliettino da visita deve essere progettato con cura, contenendo tutte le informazioni basilari necessarie al futuro cliente per comprendere il business proposto e contattarvi. Ecco un elenco dei fondamentali per la creazione di un bigliettino da visita efficace e moderno.
- Marchio: Il marchio, registrato o meno, deve essere ben visibile. La sua funzione comunicativa è cruciale per favorire il ricordo dell'attività. Posizionare il marchio nella parte anteriore del biglietto, in alto a sinistra, è consigliato, utilizzando un'immagine di alta qualità.
- Nome dell’azienda: Questa informazione dovrebbe essere messa in risalto, posizionandola sotto il marchio, in basso a sinistra. È consigliato includere il nome completo dell’attività per garantire una comprensione immediata del settore.
- Slogan: Inserire uno slogan o una frase memorabile associata all’attività nella parte superiore del biglietto, insieme al marchio e al nome dell'azienda. Frasi brevi che chiariscono l’attività sono preferibili.
- Dati anagrafici e Professione: Il retro del biglietto può riportare il nome e il titolo del professionista, contribuendo a facilitare il ricordo della persona e del contesto in cui è stato fornito.
- Dati di contatto: Essenziali per essere ricontattati, dovrebbero includere numero di telefono e indirizzo e-mail. Posizionare queste informazioni al centro del biglietto sotto al nome e al titolo.
- Sito web e indirizzo: In basso, è consigliato inserire l’indirizzo web personale e, solo se pertinente, l’indirizzo fisico dell’azienda.
- QR Code: Questo elemento può essere inserito per indirizzare immediatamente il potenziale cliente a un sito web dove trovare ulteriori informazioni, come orari di apertura, promozioni, storia dell’attività e portfolio.
Come creare un biglietto da visita?
La piattaforma Canva è uno strumento utile per la creazione di bigliettini da visita. Basta seguire questi passaggi:- Apri Canva e cerca "Biglietti da visita".
- Sfoglia i modelli proposti, preferibilmente gratuiti.
- Personalizza il design inserendo logo, immagini, testo.
- Scarica il progetto in formato JPG, PNG o PDF.
Qualche suggerimento grafico
Scegli colori, caratteri e stili grafici in linea con la tua attività. Mantieni il design pulito e leggibile, evitando scelte eccessivamente complesse. I colori non devono rendere il testo illeggibile e il font deve avere linee semplici e pulite. Altro aspetto da evitare è la sovrapposizione di troppe immagini e testo, la lettura potrebbe risultare complessa e non immediata.
E tu, lo utilizzi?
Perché ancora così utilizzato?
Nonostante l'avvento della tecnologia, il biglietto da visita rimane popolare per diverse ragioni:- Economico: Secondo una ricerca di Adobe, la distribuzione di 2.000 biglietti da visita può aumentare le vendite del 2,5%.
- Professionalità: Trasmette professionalità, soprattutto se realizzato con carta di alta qualità.
- Networking: Scambiare biglietti da visita è rapido e pratico in eventi come fiere, conferenze e workshop.
E tu, lo utilizzi?