Lo stress viene definito come una risposta adattiva che l’organismo pone in essere di fronte a specifiche situazioni ritenute minacciose, e si suddivide in due tipologie: 1) assoluto e 2) relativo.
Nel primo caso si tratta
di reazioni fisiologiche che si attivano in presenza di minacce oggettive alla
propria incolumità (un predatore, un incidente, una calamità naturale), mentre
il secondo riguarda eventi la cui interpretazione suscita ugualmente sensazioni
di minaccia ma che, proprio per la natura interpretativa della situazione,
risultano soggettive.
Lo stress non è una
malattia, ma uno stato di prolungata tensione che può ridurre l’efficienza sul
lavoro, nella vita privata e nelle relazioni, causando problemi di salute
psicologica e fisica.
Come possiamo gestirlo in
modo efficace? Quali accorgimenti quotidiani possiamo mettere in atto per
prevenirlo e combatterlo?
Vediamoli insieme:
- PIANIFICATE I VOSTRI OBIETTIVI! Pianificare obiettivi concreti, misurabili e raggiungibili può essere una strategia efficace per ridurre i livelli di stress. Non si deve incorrere ad una pianificazione eccessiva, si genererebbero ansia da prestazione e successiva frustrazione alimentando ulteriormente il circolo stressogeno;
- COLTIVATE I VOSTRI HOBBY! Qualsiasi attività rilassante può essere considerata un Hobby. Che sia musica, teatro, canto non importa, lo scopo è distendersi e ridurre lo stress. Evitate le attività che prevedono il raggiungimento di obiettivi specifici. Questo potrebbe innescare dinamiche stressogene e portarvi ad agire per il mero raggiungimento dello scopo minando il vostro rilassamento;
- CURATE LE RELAZIONI! Dedicatevi e coltivate le relazioni con le persone che arricchiscono la vostra vita: famigliari, amici e colleghi di lavoro. Basta anche un semplice WhatsApp per regalare un sorriso. Evitate di sparire! Le relazioni, come le piante, necessitano di cure costanti e giornaliere. Inoltre, essendo noi esseri sociali le relazioni umane rappresentano il nostro pane quotidiano, non dimentichiamocelo;
- PROGRAMMATEVI DEL RELAX! Lo stress modifica il nostro modo di respirare ed irrigidisce i muscoli. Potete scaricare dal vostro Play Store una qualsiasi app di Mindfulness e cimentarvi nella regolazione della respirazione. Evitate di strafare o di pretendere risultati positivi fin dai primi istanti. Ci vuole costanza e molto rilassamento mentale. Con la giusta pratica ridurrete notevolmente il vostro stress;
- PARLATE CON VOI STESSI/SE! Molto spesso lo stress dipende non tanto da cause esterne, ma dal modo in cui ci poniamo noi di fronte ad esse. Evitate di ripetervi frasi negative come “non ce la farò mai” “vedrai che questa situazione mi butterà giù” “non sono in grado” e via discorrendo. Parlatevi in modo positivo, sempre, e vedrete che il vostro stato mentale cambierà notevolmente;
- PRATICATE DELLO SPORT! Praticare Sport può essere considerato come uno dei migliori modi per ridurre lo stress. Si possono svolgere tantissime attività come calcio, jogging, walking, nuoto, danza ecc. L’importante è divertirsi! Anche in tal caso evitate di strafare. È vero che lo sport porta benefici fisici e psicologici, ma se si esagera portiamo il nostro corpo a non ottenerne gli effetti positivi sperati.
Come possiamo vedere,
bastano davvero delle piccole accortezze quotidiane per ridurre i livelli del nostro
stress. Nel momento in cui però i vostri livelli di stress sono eccessivi e
manifestate ingenti sintomatologie fisiche e psicologiche, sarebbe opportuno
rivolgersi a del personale medico specializzato.
Buona gestione della quotidianità.