4 STRATEGIE PER SCEGLIERE L'UNIVERSITÀ


Siete agli ultimi step delle scuole superiori e dopo l'esame di maturità state valutando di proseguire gli studi, ma non sapete su quale Università orientarvi?
Purtroppo il percorso di scelta non è impresa semplice e quando si tratta di capire quale sia il percorso accademico più affine alle nostre esigenze, occorre compiere 4 passaggi.

  • PROCEDETE CON UN AUTOANALISI: analizzate il vostro rendimento scolastico in termini di Motivazione e Metodo di Studio, perché conoscere in via preliminare le proprie capacità di apprendimento può infondervi senso di autostima e autoefficacia. Quello che bisogna fare è capire se quando studiate vi focalizzate sul risultato o sui contenuti. Può sembrare una banalità ma questo può dire molto sul vostro futuro accademico. Perché? Semplice, perché se appartenente a coloro che si applicano solo per il mero risultato finale, occorre che rimoduliate il vostro atteggiamento allo studio in modo da riuscire a rispondere alle richieste accademiche;
  • RIFLETTETE SULLA MOLE DI STUDIO: se fin da subito si comprende che quanto vi chiede l’Università è ben diverso da quello richiesto durate le Scuole superiori in termini di ore di studio, libri e concetti da apprendere, si eviteranno problemi di rendimento accademico, casi di abbandono e ansia da studio. Questo passaggio è fondamentale perché vi aiuterà a comprendere, modificare e implementare il vostro “approccio allo studio” in relazione al nuovo mondo accademico;
  • CONSIDERATE LE VOSTRE AMBIZIONI: che, insieme ai desideri, rappresentano le basi per compiere una scelta consapevole e conforme a quello che volete fare. È necessario che capiate cosa realmente vogliate ottenere con il percorso scelto e in quali settori professionali vorreste entrare una volta conclusi gli studi. Sebbene possa essere troppo presto capire al 100% a cosa si aspiri, avere già chiare le basi sarà sicuramente un buon punto di partenza verso la costruzione del proprio futuro;
  • VALUTATE LE OFFERTE DEL TERRITORIO: questa è la fase più complessa perché non è detto che l’Università scelta sia nella propria città di appartenenza o nella provincia dove siete cresciuti/te; potrebbe essere altrove o addirittura anche in altra regione. Un piano di analisi dettagliato e approfondito potrebbe guidarvi in modo concreto verso la soluzione. Un aspetto che deve essere vagliato in questi casi è la possibilità di richiedere la borsa di studio e la casa dello studente. N.B. Ogni regione detiene le proprie regole per cui ciò che va bene in Sardegna potrebbe non corrispondere ai requisiti minimi richiesti in Emilia, nel Lazio o in Lombardia. Controllate bene!
Infine, quello che dovete ASSOLUTAMENTE EVITARE è di compiere una scelta dettata da fattori “superficiali” come ad esempio seguire compagni e compagne, ascoltare le ambizioni di altre persone (perché sarete voi a passare il tempo sui libri) quindi scegliere con la propria testa è d'obbligo, ed evitate di riversarvi su percorsi di studio solo perché vicini geograficamente a casa vostra.

Scegliete con la giusta consapevolezza!

PS: se siete in stallo e non avete la benché minima idea di come procedere, non abbiate timore nel richiedere aiuto a personale specializzato.