
Ma come possiamo prevenire i problemi al nostro sistema cardiovascolare?
- MENO TV E PIÙ MOVIMENTO. Spegnete la TV e vivetevi il mondo circostante, soprattutto all’esterno. Una cosa che fa bene a voi e al vostro cuore è praticare dell’esercizio fisico aerobico, come camminata, nuoto, bici, per almeno 20 minuti 3/5 volte a settimana. Il vostro benessere migliorerà notevolmente, lo Stress abbasserà i suoi livelli e ne beneficerà anche il vostro cuore. Ma anche fare le scale, andare a piedi, dedicarsi al giardinaggio proteggono la salute del vostro cuore ed incrementano gli stati di benessere psicologico.
- QUALCHE TAZZA DI CAFFÈ. Per impedire che il cuore risenta dello stress e goda di buona salute in generale occorre consumare poco sale, poco zucchero e bere qualche tazzina di caffè, che pare allontanare il rischio di attacco di cuore. L’indagine, pubblicata sulla rivista Heart, è stata fatta su 25.000 persone: chi prendeva dalle 3 alle 5 tazzine di caffè al giorno aveva le arterie più pulite di chi ne beveva meno.
- ASCOLTATE MUSICA. Sintonizzarsi sulla musica rafforza il cuore e stimola anche la produzione di serotonina e dopamina gli ormoni legati al nostro umore, facendoci stare bene e abbassando i livelli di stress. Diversi studi recenti dimostrano che sentire musica per mezz’ora al giorno note classiche o melodiche, abbassa il battito e la pressione, e aumenta del 30% la capacità di sostenere sforzi fisici. Quindi cuffie in spalla e godetevi un po’ di sano benessere musicale.
- DORMITE BENE. Sembrerà banale ma dormire almeno 7/8 ore a notte fa davvero bene alla nostra salute mentale e anche al nostro cuore. Il sonno è sicuramente una delle migliori medicine in assoluto e chi dorme come sopraindicato è meno esposto a ipertensione e colesterolo alto, non solo, risulta anche più riposato e pronto ad affrontare al meglio la propria giornata lavorativa. Uno studio Olandese su 15.000 persone indica che il pericolo di malattie cardiache è inferiore del 22% rispetto a coloro che dormono meno.
- MEDITATE. Praticare la meditazione induce calma, benessere psicologico e soprattutto fisico. Le discipline che possono aiutarvi a gestire la vostra vita quotidiana sono lo Yoga e il tai-chi, ma anche la semplice meditazione e la mindfulness sono eccezionali. Tutte allontanano lo stress cronico, diminuiscono la pressione del sangue, e regolarizzano i battiti del cuore. Se praticate con costanza tali discipline si potrà ridurre fino all'86% il rischio di problemi cardiaci.
- STATE IN COMPAGNIA. Le relazioni tra persone sono la miglior fonte di benessere al mondo. Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Harvard dimostra che chi vive solo corre maggiore rischio di infarto. Al contrario fare attività sociale, avere amici, far parte di qualche associazione, o anche il semplice avere animali domestici, mette in circolo endorfine e ossitocina, legate al benessere fisico.
1) praticare attività fisica, 2) bere caffè (ma non
troppo), 3) ascoltare della buona musica, 4) dormire bene, 5) meditare e, 6) uscire
con amici e amiche. Semplice no?
Fonte: focus.it