Dopo la conclusione delle
scuole superiori non è detto che il percorso formativo prestabilito sia esclusivamente
quello universitario. Vi sono anche tante altre valide opportunità formative
connesse con il mondo del lavoro.
Stiamo parlando dei
percorsi di Formazione
Professionalizzante che mirano a preparare ad hoc personale in settori
particolarmente attivi e costantemente alla ricerca nuove risorse da inserire
nei propri team di lavoro.

Prima di tutto per scegliere il corso più adatto a voi è
necessario informarsi molto bene
perché non tutti i corsi di questo tipo sono riconosciuti a livello regionale e
non tutti portano ad un effettivo ingresso nel mondo del lavoro. Inoltre alcuni rilasciano solo un attestato di partecipazione che non arricchisce
il vostro Curriculum e non ha valore di titolo professionale acquisito.
QUINDI COME FARE PER NON
RIMANERE DELUSI/E?
Di seguito alcuni
suggerimenti pratici per compiere la scelta
migliore per il vostro futuro professionale:
- ENTRATE NEL SITO DELLA REGIONE SARDEGNA: https://www.regione.sardegna.it/ questo passaggio è fondamentale perché è proprio all’interno del portale regionale che troverete tutte le informazioni utili. Una volta entrat* dovrete cercare gli enti formativi accreditati e da li individuare quelli presenti nel vostro territorio di riferimento o adiacenti ad esso. Ciascuno di essi avrà un proprio sito internet con in home (o in una pagina web dedicata) i corsi attivi al momento o che stanno per partire;
- CONTROLLATE GLI ENTI FORMATIVI ACCREDITATI: gli enti formativi possono essere davvero tanti e qui occorre una metodologia che vi aiuti a controllarli tutti e capire quali siano le informazioni/corsi utili per comprendere come procedere in modo spedito e sicuro. Individuato quello che rientra nei criteri territoriali non vi resta che esaminarne i corsi proposti. Per ciascuno occorre capire le competenze richieste in entrata, le competenze tecniche che vi faranno sviluppare/accrescere (il saper fare) e in che modo le stesse vi consentiranno l'ingresso nel mondo del lavoro. Per ogni corso di vostro interesse dovete capire il monte ore richiesto, le materie, il corpo docenti, i recapiti per entrare in contatto con il responsabile referente, e gli sbocchi professionali;
- SELEZIONATE IL CORSO CHE VI INTERESSA: il corso deve rispondere in modo efficace sia alle vostre aspettative professionali sia al vostro bagaglio esperienziale. Quello che vi consigliamo è di mettervi in contatto con un responsabile dell’ente formativo per chiedere ulteriori informazioni in merito, meglio (se possibile) optare per un colloquio di persona per esaminare con tale figura le peculiarità del percorso e fugare eventuali dubbi. Dovete evitare una scelta alla cieca perché perderete tempo voi (non sarete formati in modo adeguato) e l’Ente che si rapporterà con risorse poco motivate e non orientate al mondo professionale. Per cui sale in zucca e particolare responsabilità in questo cruciale passaggio. Un ulteriore aspetto da prendere in considerazione è il costo dei corsi. Alcuni saranno a titolo gratuito e altri a pagamento; questo dato non dovrà scoraggiarvi perché: 1) quelli gratuiti vengono strutturati per specifiche utenze, per cui esaminateli e comprendete se siete in possesso dei requisiti richiesti; 2) quelli a pagamento hanno lo stesso valore e riconoscimento di quelli gratuiti. Non sono una fregatura! Quindi, se siete orientati ad uno di questi a maggior ragione entrate in contatto con l'Ente Formativo per ottenere ulteriori informazioni;
- ESAMINATE I TITOLI RILASCIATI: come precedentemente anticipato, uno degli elementi da valutare e su cui non si può assolutamente passar sopra, è il titolo che il percorso rilascia. Il titolo deve essere riconosciuto sia a livello regionale che nazionale, addirittura alcuni lo sono anche a livello europeo consentendo di potersi muovere liberamente all’interno dell’Unione Europea. Evitate di orientarvi su corsi con attestati di partecipazione o che al massimo rilasciano titoli di dubbio valore curriculare e professionale.
Buona ricerca e in bocca
al lupo!