All’interno di un contesto lavorativo è buona prassi mettere in atto dei comportamenti positivi, costruttivi ed educati, viceversa si potrebbero generare delle ripercussioni negative sia sul clima lavorativo (la percezione del proprio posto di lavoro) sia sulla produttività aziendale più in generale.
In questo articolo esamineremo quali “strategie contenitive” mettere in atto nel momento in cui si vive una giornata No a lavoro, ed evitare che i nostri stati d’animo influenzino negativamente le dinamiche professionali.
Vediamole insieme:
Vediamole insieme:
1) NON REAGITE IN MODO IMPULSIVO
Ricordatevi che siete a Lavoro e alle dipendenze di un Capo, per cui cercate - anche di fronte alle situazioni particolarmente complesse e stressanti - di mantenere un certo livello di calma. Se reagite in modo impulsivo oltre a complicare la vostra situazione professionale non farete altro che non risolvere il problema in questione finendo, addirittura, per alimentarlo. Non solo, si genererebbero delle negatività anche a livello comunicativo (il clima sarà teso e ostile) e a livello produttivo (non sarete concentrat* al raggiungimento degli obiettivi). Per cui cercate di affrontare le situazioni con calma, pacatezza e nelle dovute sedi;
2) NON TENETEVI TUTTO DENTRO
Viceversa però non è possibile che vi teniate tutto dentro, si otterrebbe l’effetto contrario! È bene che si tutelino le dinamiche lavorative ma è altrettanto importante riporre la giusta attenzione anche al proprio benessere psicologico e personale. Quindi se avete intenzione di parlare valutate bene quali azioni mettere in campo, e in caso abbiate necessità di parlarne con le persone coinvolte direttamente sul posto di lavoro, ragionate su queste due strategie:
Le vostre azioni devono essere ponderate in termini di causa effetto (quali ripercussioni generano all’intero contesto di lavoro?) e soprattutto dovrete assumervi la responsabilità delle stesse. Per cui prestate attenzione a ciò che decidete di fare e ragionate sempre tenendo a mente il “Gruppo di Lavoro” senza mai mettere in prima istanza voi stessi/e.
Buon lavoro, e buona gestione delle relazioni lavorative!
Ricordatevi che siete a Lavoro e alle dipendenze di un Capo, per cui cercate - anche di fronte alle situazioni particolarmente complesse e stressanti - di mantenere un certo livello di calma. Se reagite in modo impulsivo oltre a complicare la vostra situazione professionale non farete altro che non risolvere il problema in questione finendo, addirittura, per alimentarlo. Non solo, si genererebbero delle negatività anche a livello comunicativo (il clima sarà teso e ostile) e a livello produttivo (non sarete concentrat* al raggiungimento degli obiettivi). Per cui cercate di affrontare le situazioni con calma, pacatezza e nelle dovute sedi;
2) NON TENETEVI TUTTO DENTRO
Viceversa però non è possibile che vi teniate tutto dentro, si otterrebbe l’effetto contrario! È bene che si tutelino le dinamiche lavorative ma è altrettanto importante riporre la giusta attenzione anche al proprio benessere psicologico e personale. Quindi se avete intenzione di parlare valutate bene quali azioni mettere in campo, e in caso abbiate necessità di parlarne con le persone coinvolte direttamente sul posto di lavoro, ragionate su queste due strategie:
- risolvete i problemi in privato: cercate di risolvere la questione problematica in privato con le persone direttamente coinvolte, cercando di arginare quanto possibile la situazione senza che la stessa si riversi sulle dinamiche lavorative o su altri colleghi/colleghe;
- esponete dubbi e perplessità ai superiori: se proprio avete necessità di una risoluzione efficace e veloce, o la situazione generata è particolarmente complicata, esponete quanto accade ai vostri superiori. In merito sarebbe opportuno che poniate anche l’altra parte coinvolta nelle condizioni di poter esprimere il proprio punto di vista. Viceversa minerete da un lato il clima aziendale, e dall’altro apparirete ai superiori come persone difficili e problematiche. Cercate di porvi in maniera matura e aperta al dialogo, solo comunicando a tutti i livelli la situazioni si risolvono in modo efficace e costruttivo;
Le vostre azioni devono essere ponderate in termini di causa effetto (quali ripercussioni generano all’intero contesto di lavoro?) e soprattutto dovrete assumervi la responsabilità delle stesse. Per cui prestate attenzione a ciò che decidete di fare e ragionate sempre tenendo a mente il “Gruppo di Lavoro” senza mai mettere in prima istanza voi stessi/e.
Buon lavoro, e buona gestione delle relazioni lavorative!