SCEGLIERE UN MASTER: ITALIA O ESTERO?


Il Master Universitario è un percorso di studio che attesta particolari conoscenze o competenze in un determinato campo di studio o in un'attività professionale. Il livello di un master è variabile a seconda della legislazione dei vari Paesi, e inoltre in uno stesso paese i livelli possono essere differenti.

In generale da noi in Italia i master si possono suddividere in due livelli, Master di I livello e Master di II livello e hanno una valenza diversa. Quelli di I livello corrispondono a Laurea Magistrale, Diploma Accademico di II livello, Master universitario di I livello, Diploma Accademico di specializzazione I, Diploma di perfezionamento o master I, mentre quelli di II livello corrispondono a Dottorato di ricerca, Diploma accademico di formazione alla ricerca, Diploma di specializzazione, Master universitario di II livello, Diploma Accademico di specializzazione II, Diploma di perfezionamento o master II.


La questione si complica nel momento in cui si deve scegliere quello giusto per noi e se seguire un corso di perfezionamento in Italia o all’estero. Cerchiamo si scoprire insieme le differenze nazionali ed estere:

1) ITALIA: nel nostro paese abbiamo una concezione di Master universitario totalmente diverso dal resto del mondo ed è per questo che a volte nel momento in cui si decide di seguirne uno scatta il dubbio amletico se proseguire la carriera formativa in Italia o all’estero. Inoltre, la nostra distinzione (I e II livello) richiede dei requisiti minimi all’ingresso per cui non sono aperti a tutti: al I livello possono accedere solo coloro che hanno conseguito una laurea triennale mentre a quelli di II livello solo per coloro che hanno conseguito una laurea specialistica o titoli equipollenti e non hanno la stessa tipologia di titolo rilasciato.
Hanno un costo variabile che si aggira mediamente attorno ai 9000€ e hanno una durata non inferiore a 14 mesi e spesso promossi dalle stesse Università in collaborazione con altri enti formativi specializzati, aziende di settore o altri centri. Quello a cui bisogna prestare attenzione è la tipologia dei Master e optare con riserva per quelli pubblici non universitari e non universitari in generale nei quali il termine master identifica non il titolo rilasciato ma il corso stesso. Inoltre essi non rilasciano alcun titolo di studio, in quanto in Italia i titoli di studio aventi valore sono legalmente protetti e quindi rilasciabili esclusivamente da istituzioni pubbliche o enti autorizzati. Per cui difficilmente a conclusione degli stessi si avrà un titolo equipollente con altri rilasciati all’estero o titoli che siano riconosciuti.

2) ESTERO: nei paesi in cui la struttura universitarie si basa sul modello anglosassone, ma anche in Francia, il Master's degree costituisce il titolo accademico di secondo grado (corrispondente alla laurea magistrale italiana, generando confusione a livello di terminologia). Per cui se si è già in possesso di una laurea magistrale e si vuole seguire un Master in altro paese estero, bisogna verificare preliminarmente se il titolo che si andrà acquisire non sia una seconda laurea specialistica e dunque, non un corso di perfezionamento accademico. Inoltre non tutti rilasciano dei titoli ulteriori, alcuni paesi come la Svizzera ad esempio (nel Canton Ticino) i Master vengono considerati come percorsi professionalizzanti destinati a coloro che sono già dentro il mondo del lavoro e che necessitano di ulteriori competenze tecniche per espletare al meglio le mansioni a loro assegnate.
Quelli esteri prevedono una durata non inferiore ai 18 mesi e per quanto riguarda i costi sono molto variabili e cambiano radicalmente da paese a paese.
Non bisogna confondere o proiettare il concetto nostrano di Master (che come abbiamo visto è diverso dal resto del mondo) ed evitare, dunque, di ottenere o doppioni di titoli già acquisiti o al peggio, seguire master che non rilasciano titoli riconosciuti o spendibili sul proprio CV.

Il nostro articolo si basa su un confronto a livello europeo che vede come protagonisti l’Italia e gli altri paesi più ricercati per formarsi fuori nazione come Inghilterra, Francia e Svizzera.