RELAZIONI EFFICACI CON IL CAPO? ISTRUZIONI PER L’USO


I rapporti con il Capo sono spesso fonte di ansie e paure, e innescano la sensazione di fallire o di non essere all’altezza dei ruoli assegnati. 

Queste relazioni, inoltre, sono soggettive e quindi diverse da persona a persona e secondo i ruoli aziendali. 
Quello che conta è il nostro modo di porci nei suoi confronti cercando di dimostrarci capaci e in grado di rispettare il ruolo a noi assegnato, di raggiungere gli obiettivi e di saper lavorare sia in autonomia sia in gruppo.


Le parole chiave della nostra buona riuscita professionale saranno: impegnodedizione e serietà.
Proviamo ora a vedere alcune semplici strategie che possono aiutarci a instaurare una relazione efficace con il nostro Capo:
  • SVILUPPARE AUTONOMIA: quello che a lavoro devi sviluppare è un forte senso di autonomia e capacità di assumerti delle responsabilità. Non è pensabile che di fronte ad un problema o una situazione professionale particolarmente complessa, entri nel panico senza focalizzarti sul problema per trovare una soluzione. I contesti lavorativi funzionano nel momento in cui tutti i membri che lo compongono hanno chiari mansioni, ruoli e obiettivi, e sono in grado di lavorare in autonomia. Viceversa appariresti agli occhi del Capo e dei tuoi colleghi come un peso o una risorsa su cui non fare affidamento rischiando, alla lunga, di perdere anche il posto di lavoro;
  • CHIEDERE QUANDO NECESSARIO: chiedere non è un reato, se qualcosa non ti è chiara o non hai compreso affondo le mansioni/obiettivi a te assegnati chiedi al capo ulteriori delucidazioni. È sempre meglio una domanda in più che un problema aziendale da risolvere, o chiedere SOLO dopo che il problema si è verificato. Sviluppa autonomia ma allo stesso tempo cerca di razionalizzare risorse, tempi, richieste e valuta ogni tua azione. L’autonomia, come abbiamo visto, è un elemento essenziale ma lo è altrettanto la maturità di comprendere che a volte è meglio confrontarsi piuttosto che agire solo per compiacere i superiori, portando l’ambiente di lavoro a fare i conti con rischi evitabili;
  • DARE IL MASSIMO: lavora, dai il meglio di te e raggiungi gli obiettivi. Devi apparire agli occhi del tuo Capo come una risorsa essenziale per il Team di Lavoro, una risorsa senza la quale gli obiettivi non vengono raggiunti. Questo tuo atteggiamento proattivo e rivolto al conseguimento della meta farà la differenza e il capo svilupperà una buona opinione di te;
  • ESPORRE I PROBLEMI IN PRIVATO: infine, vuoi apparire anche come una persona rassicurante, matura e di cui ci si può fidare? Bene, quello che devi fare è esporre qualsiasi tipologia di problema in privato con i superiori senza riversare la situazione nell’intero ambiente di lavoro. In merito, inoltre, dovresti porre anche l’altra parte coinvolta nelle condizioni di poter esprimere il proprio punto di vista. Viceversa potresti minare da un lato il clima aziendale, e dall’altro apparire ai superiori come una persona difficile e problematica. Cerca di porti in maniera matura e aperta al dialogo, solo comunicando a tutti i livelli le situazioni si risolvono in modo efficace e costruttivo.
Queste semplici strategie sono fondamentali per mantenere alte le Aspettative di Ruolo che il capo nutre nei vostri confronti, e garantirvi la possibilità di apparire come risorse autonome, essenziali e senza le quali l’azienda non raggiunge gli obiettivi.