Lo Smart Working definito anche
come “Lavoro Agile” dal Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali, è caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo
tra dipendente e datore di lavoro. Aiuta lavoratori e lavoratrici a mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata.

Lo scopo del nostro articolo è di
sfatare alcuni falsi miti (i più
comuni) che gravitano attorno al mondo dell’online, e della Consulenza soprattutto:
- NON FUNZIONA! Falso. La consulenza online oltre che a funzionare egregiamente consente alle persone di usufruire di specifici servizi a distanza e comodamente da casa. Oggigiorno il mondo è sempre più social e online e lo stanno diventando anche determinate professionalità. L’utilizzo di questa tipologia di consulenza è sempre più diffuso poiché presenta diversi benefici, come la velocità di erogazione, la comodità di poter attivare un percorso consulenziale non necessariamente in uno spazio "standard" e la flessibilità di luoghi e orari. Questi elementi positivi potrebbero far crescere anche la vostra clientela facendo avvicinare coloro che per ragioni di lavoro, orari o altro, non possono usufruire fisicamente di ciò che offrite;
- È TROPPO COMPLESSA! Falso. Per usufruire della consulenza online occorre semplicemente avere una connessione internet e un Tablet, PC o telefono cellulare. Ci sono diversi programmi con i quali si può attivare un percorso di questo tipo; il più conosciuto è Skype, strumento usato anche all’interno dei contesti aziendali per le riunioni a distanza. In questo caso basta andare sul sito (https://www.skype.com/it/get-skype/) scaricare la app sul proprio dispositivo, seguire le istruzioni e creare un account professionale;
- SI PERDE DI PROFESSIONALITÀ! Falso. Non è vero che i professionisti utilizzatori della consulenza online perdono di credibilità o di professionalità, semplicemente stanno adottando una nuova metodologia lavorativa. In questo caso bisogna essere maggiormente cauti rispetto a specifiche tematiche (ovviamente non tutto può essere trattato online) e in grado di colmare dubbi e perplessità di coloro ai quali viene indicata come prassi di erogazione del servizio. Come ogni cambiamento che si rispetti, anche il passaggio dalla modalità “fisica” a quella “online” genera paure e resistenze, quindi prendetevi tutto il tempo che vi occorre.
Il mondo si evolve? Stiamo al suo passo.