L’esame non è solo un insieme di prove didattiche, ma anche un momento che sancisce il grado di maturazione personale. Forse è anche per questa sua valenza che studenti/sse provano un forte senso di ansia nell’affrontarlo.
Nel nostro articolo vedremo come organizzare lo studio con il giusto atteggiamento senza che l’ansia da prestazione infici sulla preparazione.
Come prepararsi in modo efficace:
1) STUDIATE NEI MOMENTI OPPORTUNI: studiare è sicuramente la cosa più importante da fare per affrontare al meglio l’ansia da esame. Quello che si deve evitare è di affaticare la mente studiando in maniera sregolata. Occorre ritagliarsi, invece, dei momenti opportuni come le ore del giorno e sfruttare la notte non per apprendere di più, ma per riposarsi. La mente necessita di riposo per rigenerarsi e avere il tempo di immagazzinare in modo efficace le informazioni acquisite durante la giornata di studio;
2) RIPOSATE BENE: cercando di dormire non meno di 8 ore a notte perché fa molto bene alla propria mente. Le darà la possibilità di preservare i processi di immagazzinamento e reiterazione (ricordo). Di contro non è salutare superarle perché il dormire troppo sfasa i cicli sonno-veglia, portando a stati di offuscamento, confusione e difficoltà ad ingranare. Il riposo sta alla base di tutto il processo di studio;
3) SVAGATE LA MENTE: non dimenticate i momenti di svago, riposo e relax. Continuate a coltivare hobby e a praticare sport. Questo aiuta a scaricare la tensione pre-esame e ad aumentare il Benessere Psicologico (il vostro più grande alleato per superare l'esame);
4) PENSATE POSITIVO: questo atteggiamento aiuterà la concentrazione e ad avere uno stato mentale governato da benessere e positività. Se poi si uniscono ad esso anche dei cicli di respirazione profonda (Mindfulness per esempio) gli effetti saranno generalizzati e dureranno anche dopo l’esame.
Nei giorni prima del colloquio d'esame:
Come prepararsi in modo efficace:
1) STUDIATE NEI MOMENTI OPPORTUNI: studiare è sicuramente la cosa più importante da fare per affrontare al meglio l’ansia da esame. Quello che si deve evitare è di affaticare la mente studiando in maniera sregolata. Occorre ritagliarsi, invece, dei momenti opportuni come le ore del giorno e sfruttare la notte non per apprendere di più, ma per riposarsi. La mente necessita di riposo per rigenerarsi e avere il tempo di immagazzinare in modo efficace le informazioni acquisite durante la giornata di studio;
2) RIPOSATE BENE: cercando di dormire non meno di 8 ore a notte perché fa molto bene alla propria mente. Le darà la possibilità di preservare i processi di immagazzinamento e reiterazione (ricordo). Di contro non è salutare superarle perché il dormire troppo sfasa i cicli sonno-veglia, portando a stati di offuscamento, confusione e difficoltà ad ingranare. Il riposo sta alla base di tutto il processo di studio;
3) SVAGATE LA MENTE: non dimenticate i momenti di svago, riposo e relax. Continuate a coltivare hobby e a praticare sport. Questo aiuta a scaricare la tensione pre-esame e ad aumentare il Benessere Psicologico (il vostro più grande alleato per superare l'esame);
4) PENSATE POSITIVO: questo atteggiamento aiuterà la concentrazione e ad avere uno stato mentale governato da benessere e positività. Se poi si uniscono ad esso anche dei cicli di respirazione profonda (Mindfulness per esempio) gli effetti saranno generalizzati e dureranno anche dopo l’esame.
Nei giorni prima del colloquio d'esame:
1) STUDIATE CON METODO E COGNIZIONE DI CAUSA: questo sta a significare che l’argomento deve essere ben approfondito, le informazioni rielaborate, immagazzinate e poi stampate o trascritte sotto forma di riassunti, per essere utilizzate come base di partenza per la costruzione del discorso;
2) RIPETETE, RIPETETE, RIPETETE: per agevolarvi nella comprensione e memorizzazione delle informazioni per sostenere l’orale e sviluppare adeguate competenze linguistiche, dovete ripetere . Questo passaggio è fonadamentale perché agevola il processo di memorizzazione/ricordo. Iniziate a farlo con le mappe concettuali davanti, con i riassunti o gli schemi, per poi provare senza di loro. Vi aiuterà a ricordare e ad esprimervi al meglio;
3) EVITATE DI CONFRONTARE I METODI DI STUDIO: se confrontate il vostro metodo con quello di compagni e compagne potreste entrare in un circolo di stress che vi distoglierà dall’obiettivo principale: SUPERARE L’ESAME! Focalizzatevi su voi e sulle vostre capacità, inoltre tenete bene a mente che siamo tutte persone diverse e ogni esperienza che si vive è soggettiva, per cui quello che andrà bene a voi potrebbe non andar bene ad altre persone e viceversa. Per cui focus solo sul vostro esame;
4) IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME RILASSATEVI: una frase che meglio riassume quest’ultimo punto è “Notte prima degli esami” in questo giorno sarebbe opportuno non affaticare la mente sovraccaricandola di concetti su concetti. Potreste arrivare la mattina seguente con più confusione di prima, non riposati/e e stanchi. Quindi uscite (senza esagerare), fate due passi e recuperate le forze per il giorno dopo.
In bocca la lupo!
#Maturità
#EsameDiMaturità
#EsameDiMaturità