I 10 FATTORI CHE GENERANO BENESSERE PSICOLOGICO A LAVORO

Il Benessere Psicologico a Lavoro è un elemento molto importante che oltre a sancire il successo dell’Azienda mette in moto le performance professionali di lavoratori e lavoratrici portandoli ad ottenere ottimi risultati.

Senza Benessere le persone tenderanno a non impegnarsi, metteranno in atto performance sufficienti o addirittura mediocri, e genereranno problematiche a tutto l’assetto aziendale, soprattutto in termini di produttività.


Quindi occorre creare un ambiente di lavoro che sia soddisfacente e in grado di mantenere alto il Benessere di chi lo compone. Più le persone saranno soddisfatte, più l’Azienda avrà successo, questo perché persone e ambiente sono le due facce della stessa medaglia.

Caro/a Manager,
Ecco i 10 “mai più senza” che la tua Azienda deve avere per essere soddisfatta e soddisfacente:

1) CONFORTEVOLEZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
L’ambiente deve garantire la presenza di tutto ciò che occorre per poter lavorare al meglio. Ciò non significa badare solo alle risorse materiali bensì anche tutti quegli elementi che garantiscono il benessere psicologico, come una buona illuminazione,  assenza di rumori,spazi comodi, la possibilità di usufruire di aree relax e fare pause. Il posto di lavoro deve essere percepito come un luogo piacevole e accogliente, dove oltre a lavorare per raggiungere gli obiettivi prefissati è anche piacevole starci;

2) CHIAREZZA DEGLI OBIETTIVI ASSEGNATI
Gli obiettivi devono essere chiari, condivisi e misurabili. Perché? Perché se non si sa dove si sta andando, come si può pretendere che l’ambiente di lavoro sia in grado di offrire soddisfazione e benessere? La strada da perseguire deve apparire ben delineata e chiara a tutti e tutte;

3) VALORIZZAZIONE PERSONALE E GESTIONE DELLE FONTI DI STRESS
L’ambiente di lavoro deve prevedere delle modalità per gestire e affrontare l’argomento stress, di fatto nelle grandi Aziende è presente un ufficio HR che si occupa di tutti gli aspetti gestionali e relazionali. Se invece siete delle piccole e medie imprese, impegnatevi per instaurare un ottimo rapporto di dialogo con le persone che compongono la vostra realtà professionale, così da garantire loro la possibilità di sviluppare senso di appartenenza, accoglienza e ascolto; fattori in grado di aiutare anche a sviluppare efficaci strategie di coping. Il proprio posto di lavoro deve essere percepito come un luogo che ascolta e protegge;

4) DISPONIBILITÀ E MOMENTI DI ASCOLTO
Ascoltare è fondamentale, a lavoro soprattutto! Questo perché se lavoratori e lavoratrici chiedono e non ottengono risposta, automaticamente si abbassa il loro livello di impegno nonché la produttività aziendale. Non date nulla per scontato e ricordatevi che chi compone il Team di Lavoro non è un robot ma un'essere umano, per cui entarci in sintonia sarà sicuramente la chiave per il successo di squadra;

5) CIRCOLAZIONE E CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI
Al lavoro se si utilizza uno stile comunicativo chiaro ed efficace si avrà, da un lato una bassa percentuale di incomprensioni e conflitti, e dall’altro una buona e corretta trasmissione delle informazioni; elementi che aiuteranno ed essere focalizzat* sulla mission.
Inoltre, tra colleghi e colleghe e tra superiori e subordinati (soprattutto) occorre mettere in atto specifici comportamenti che rendano i flussi comunicativi sani e funzionali: ascoltarsi reciprocamente, chiedere delucidazioni se qualcosa non è del tutto chiara, rispettare i turni di parola, non giudicare, usare toni e parole adeguate al contesto, ed empatizzare;

6) DARE IL GIUSTO SPAZIO ALLE RELAZIONI INTERPERSONALI

Ci deve essere spazio anche per le relazioni interpersonali. Un ambiente di lavoro troppo focalizzato sugli obiettivi da raggiungere non genera benessere e soddisfazione, bensì terrorismo psicologico perché ogni relazione sarà orientata ai soli obiettivi professionali.
Da buon* Manager sarà necessario anche organizzare attività outdoor come aperitivi, cene o pranzi di lavoro. Se le persone che compongono il Team si conosceranno anche dal punto di vista personale, le dinamiche lavorative saranno più rilassate;

7) SCORREVOLEZZA OPERATIVA E SICUREZZA SUL LAVORO
Tutto ciò che deve essere fatto deve essere chiaro, per cui spendete qualche minuto in più per specificare, chiarire, spiegare e fare esempi. Più sarà chiaro ciò che si deve fare più il Gruppo di Lavoro sarà orientato agli obiettivi da raggiungere. Non solo, per garantire un ambiente sano e salubre, dovranno essere previste anche una serie di azioni volte a garantire la sicurezza sul lavoro: aggiornamenti, formazione, materiali e abbigliamenti consoni ecc. Il posto di lavoro oltre che un luogo piacevole deve anche essere SICURO;

8) EQUITÀ DI TRATTAMENTO E SENSO DI UTILITÀ
Questo elemento è molto importante perché spesso sta alla base dell’insorgenza di conflitti aziendali. Molto semplicemente, perché un Gruppo di Lavoro funzioni e sia soddisfatto di quanto raggiunto, è necessario che i compiti siano equamente suddivisi tra tutti i membri che lo compongono, così che si sviluppi spirito di squadra, senso di cooperazione e rispetto reciproco. Inoltre, lavoratori e lavoratrici devono sentirsi utili all’Azienda e indispensabili rispetto al ruolo che ricoprono, viceversa la soddisfazione verrà meno e le performance saranno scarse. Infine, deve essere garantito anche un certo livello di turnover così che si abbia equità anche per quanto riguarda turni, mansioni e orari di lavoro;

9) COMPITI LAVORATIVI CHIARI
Al Team di lavoro devono essere chiari sia il ruolo ricoperto all’interno del contesto aziendale (comportamenti da mettere in atto compresi) sia le mansioni che quotidianamente devono svolgere per il raggiungimento degli obiettivi professionali. Se non si chiarificano questi due aspetti il Team non saprà cosa fare e verso quale direzione muoversi, è impensabile pretendere che un gruppo si dia da fare per raggiungere la meta se non si forniscono a priori istruzioni su chi fa cosa e con quali modalità esecutive;

10) GESTIONE EFFICACE DEI CONFLITTI
Infine, il luogo di lavoro deve essere in grado di prevenire e gestire in modo efficace i conflitti organizzativi con l’obiettivo di evitare che gli stessi influenzino negativamente il Clima Organizzativo, le relazioni tra le persone e la produttivià.

Questi 10 fattori oltre a rendere l’ambiente di lavoro un posto piacevole e sicuro, mantengono alta anche la soddisfazione. Se da voi tali fattori non ci sono o presenti in minima parte, lavorate perché si sviluppino tutti e 10, anche in sinergia con degli/lle Psicologi/he del Lavoro espert* di dinamiche professionali.

Buon Lavoro!