Lo Psicologo e la Psicologa sono delle figure professionali esperte di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di consulenza, sostegno e terapia in ambito psicologico. Forniscono trattamenti a scopo preventivo e di gestione della salute mentale e del benessere psicologico di singoli soggetti, coppie, famiglie e organizzazioni sociali.
Lo Psicologo/Psicoterapeuta si occupa di:
- Attività di consulenza psicologica per la definizione di problemi e la risoluzione di difficoltà relativi a cambiamenti, traumi, crisi, lutti e intervengono nelle capacità di risoluzione problemi, presa decisioni e sviluppo di strategie di coping per fronteggiare lo stress;
- Interventi scolastici per prevenire e agire sui casi di bullismo, dispersione scolastica, BES e per fornire servizi di orientamento scolastico;
- Diagnosi sul funzionamento psichico e comportamentale tramite strumenti come colloquio clinico, osservazione e somministrazione di test psicologici e altri strumenti standardizzati;
- Attività di selezione del personale con analisi di profili professionali e approfondimento di abilità, competenze e tratti di personalità sia con colloqui che con test psicologici standardizzati;
- Attività di sensibilizzazione, informazione e formazione su tematiche psicologiche rivolte a personale pubblico, aziende, scuole e privati;
- Attività finalizzate a sensibilizzare, educare, informare per arginare atteggiamenti, comportamenti e condotte a rischio (ad esempio nelle scuole per evitare l’uso di sostanze stupefacenti o il sesso non protetto);
- Sostegno psicologico e attività di tipo supportivo per preservare il benessere psicologico e personale, andando a migliorare la qualità della vita delle persone;
- Attività di ricerca clinica e sperimentale.
Per svolgere l’attività professionale:
Le persone interessate alla Psicologia devono affrontare un iter formativo molto impegnativo.- Dapprima ci si iscrive alla laurea triennale in Scienze Tecniche Psicologiche dove si studiano le basi delle diverse discipline che caratterizzano la psicologia in toto;
- Conseguita la prima laurea iscriversi alla laurea magistrale (2 anni) scegliendo l’indirizzo di specializzazione di preferenza;
- Dopo aver conseguito la seconda laurea, è necessario svolgere un tirocinio professionalizzante della durata di 12 mesi (1000 ore) per apprendere le basi della professione;
- Dopo il tirocinio si dovrà sostenere l’esame di stato;
- Conseguito l’esame di stato la persona può definirsi Psicologo/a ed iscriversi all’Albo degli Psicologi sezione A e svolgere la professione;
- Inoltre, per avere ulteriori competenze diagnostiche e di conduzione di colloqui terapeutici, dopo l’iter formativo sopra descritto, ci si iscrive alla Scuola di Psicoterapia per ulteriori 4 anni di formazione specialistica in relazione all’approccio metodologico scelto.
Per definirsi tali non è sufficiente essere delle brave amiche che ascoltano perché la tecnica di ascolto utilizzata dai sopracitati professionisti è ben diversa e presenta finalità cliniche; oppure, neanche il fornire dei consigli fa di voi Psicologi, soprattutto perché come professionisti non si forniscono consigli ma spunti di riflessione, analisi di dinamiche psicologiche e sociali, punti di vista su situazioni, eventi o condizioni particolari. Tutti elementi che non possono essere affrontati con superficialità o leggerezza.
Per concludere, sfatiamo insieme alcuni dei falsi miti più comuni
1) LEGGONO LE MENTI
No, gli Psicologi e le Psicologhe non leggono le menti. La loro preparazione permette di conoscere in modo approfondito le dinamiche relazionali della vita delle persone e capire, con l'aiuto degli stessi pazienti, su quali tematiche e/o problematiche soffermarsi.
2) CI VANNO SOLO LE PERSONE PAZZE
Falso! Chi manifesta sintomi gravi o psicotici non ne ha piena consapevolezza per cui difficilmente riuscirebbe di sua spontanea volontà a rivolgersi a Psicologi e Psicoterapeuti. Le persone che si rivolgono a tali figure professionali possono essere diverse e con richieste specifiche, ad esempio il bisogno di un supporto nella ricerca consapevole di un lavoro (Psicologia del Lavoro); di affrontare situazioni particolarmente stressanti (Psicologia Clinica/Psicoterapia); di superare un lutto di persone care (Psicoterapia) ecc. Le richieste possono essere davvero innumerevoli e attinenti alle diverse attività illustrate nella prima parte dell’articolo.
3) CURANO LA GENTE
No! Gli Psicologi non prescrivono farmaci di alcun tipo.
4) STUDIANO TUTTE LE PERSONE CHE INCONTRANO
Anche questo non corrisponde a verità! Gli Psicologici e le Psicologhe sono persone normali con una vita normale, partner, famiglia, figli e amici. Vivono serenamente la propria vita e lavorano come tutti.
Come possiamo vedere, la professione di Psicologo richiede tanta formazione, impegno e dedizione! L'intento del nostro articolo è quello di sfatare alcuni dei falsi miti che gravitano attorno alla professione dello Psicologo e fare un po di chiarezza.
No, gli Psicologi e le Psicologhe non leggono le menti. La loro preparazione permette di conoscere in modo approfondito le dinamiche relazionali della vita delle persone e capire, con l'aiuto degli stessi pazienti, su quali tematiche e/o problematiche soffermarsi.
2) CI VANNO SOLO LE PERSONE PAZZE
Falso! Chi manifesta sintomi gravi o psicotici non ne ha piena consapevolezza per cui difficilmente riuscirebbe di sua spontanea volontà a rivolgersi a Psicologi e Psicoterapeuti. Le persone che si rivolgono a tali figure professionali possono essere diverse e con richieste specifiche, ad esempio il bisogno di un supporto nella ricerca consapevole di un lavoro (Psicologia del Lavoro); di affrontare situazioni particolarmente stressanti (Psicologia Clinica/Psicoterapia); di superare un lutto di persone care (Psicoterapia) ecc. Le richieste possono essere davvero innumerevoli e attinenti alle diverse attività illustrate nella prima parte dell’articolo.
3) CURANO LA GENTE
No! Gli Psicologi non prescrivono farmaci di alcun tipo.
4) STUDIANO TUTTE LE PERSONE CHE INCONTRANO
Anche questo non corrisponde a verità! Gli Psicologici e le Psicologhe sono persone normali con una vita normale, partner, famiglia, figli e amici. Vivono serenamente la propria vita e lavorano come tutti.
Come possiamo vedere, la professione di Psicologo richiede tanta formazione, impegno e dedizione! L'intento del nostro articolo è quello di sfatare alcuni dei falsi miti che gravitano attorno alla professione dello Psicologo e fare un po di chiarezza.
#Psicologia
#Professione