I LAVORI PIÙ RICHIESTI DEL 2019

Nel contesto di un mercato del lavoro in continua evoluzione, le aziende italiane hanno ben chiaro ciò di cui hanno bisogno per mantenersi competitive. 

Secondo un'indagine condotta da Unioncamere e Anpal, tra il 2019 e il 2023 saranno necessari tra i 2,5 e i 3,2 milioni di lavoratori, suddivisi tra settore privato e pubblico.
La maggior parte di queste assunzioni sarà destinata a sostituire i lavoratori in pensionamento, mentre un altro milione di unità sarà richiesto per rispondere alla crescita economica prevista.

Ma quali sono i settori e le professioni su cui si concentrerà la domanda? 

Due sono i temi trainanti: il digitale e l’ecosostenibilità. Questi trend influenzeranno molteplici settori, dalla sanità al turismo, dalla logistica alla cultura. Di seguito, un’analisi dettagliata dei profili più ricercati.

1) DIGITALE: "Cuore della Trasformazione 4.0"
Il settore digitale rappresenta una delle principali priorità per le aziende italiane. Si stima che serviranno tra 210.000 e 267.000 professionisti con competenze avanzate in ambito tecnologico, matematico e informatico. Tra le figure emergenti troviamo:

  • Data Scientist e Big Data Analyst, esperti nell’analisi dei dati.Cyber Security Expert, per proteggere i sistemi aziendali.
  • Artificial Intelligence Systems Engineer, specializzati in intelligenza artificiale.
  • Social Media Marketing Manager, per la gestione della comunicazione digitale.

La domanda è trainata dall'esigenza di innovazione e automazione nei processi produttivi, così come dall'integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il cloud computing.


2) ECOSOSTENIBILITA': "L’Ascesa dei Green Jobs"
L’attenzione verso l’ambiente sta creando nuove opportunità di lavoro, con 600.000 assunzioni previste entro il 2023. I cosiddetti green jobs comprendono:

  • Esperti in gestione dell’energia e chimici verdi.
  • Installatori di impianti a basso impatto ambientale.
  • Esperti in marketing ambientale e acquisti verdi.

Queste professioni riflettono l’espansione dell’economia circolare e la crescente domanda di competenze legate alla sostenibilità. Lauree in ingegneria ambientale, medicina ambientale ed ecomobilità saranno particolarmente richieste.

3) SETTORE SANITARIO: "Un Pilastro Tradizionale"
Con circa 360.000 assunzioni previste, la sanità resta un settore strategico. Strutture pubbliche e private cercano figure quali:

  • Medici e infermieri.
  • Tecnici di laboratorio.
  • Fisioterapisti.
La domanda è spinta dall’invecchiamento della popolazione e dalla necessità di rafforzare i servizi sanitari.

4) EDUCATION E CULTURA: "Professioni per la Conoscenza"
L’istruzione e la cultura offriranno tra 134.000 e 194.000 opportunità di lavoro, includendo:

  • Docenti e progettisti di corsi di formazione.
  • Traduttori ed esperti di marketing culturale.
  • Organizzatori di eventi culturali.
Questo settore, strettamente legato alla valorizzazione del patrimonio italiano, sarà un importante motore per l’occupazione.


5) MECCATRONICA E ROBOTICA: "La Rivoluzione Industriale"
Il settore della meccatronica e della robotica richiederà tra 76.000 e 106.000 lavoratori. I profili più ricercati saranno:

  • Tecnici per automazione e sistemi robotici.
  • Progettisti di impianti industriali.
  • Esperti di programmazione di macchine a controllo numerico.

6) LOGISTICA E MOBILITA': "Il Cuore dei Trasporti"
La crescita della logistica porterà alla necessità di 78.000-99.000 lavoratori, tra cui:

  • Magazzinieri e responsabili di reparto.
  • Controllori del traffico aereo, ferroviario e navale.
  • Conducenti di mezzi pesanti.

7) ENERGIA: "Verso un Futuro Sostenibile"
Il settore energetico richiederà tra 38.000 e 41.000 professionisti, con particolare attenzione a:

  • Tecnici per la produzione di energia elettrica.
  • Conduttori di impianti di riciclo e trattamento rifiuti.
  • Addetti ai controlli chimici.

8) TERZO SETTORE: "Lavoro Sociale e Inclusivo"
Infine, il terzo settore prevede una forte domanda di figure come:

  • Assistenti sociali.
  • Educatori professionali.
  • Psicologi e mediatori culturali.

Competenze Trasversali: La Lingua Inglese al Centro

Indipendentemente dal settore, una buona conoscenza della lingua inglese sarà cruciale per restare competitivi. Si tratta di un requisito ormai fondamentale, specie nei settori digitali e green, che operano in un contesto sempre più internazionale.

Un Mercato del Lavoro in Evoluzione

L’indagine di Unioncamere e Anpal offre una panoramica chiara sulle esigenze delle aziende italiane. Le competenze tecnologiche e l’attenzione all’ambiente saranno centrali nei prossimi anni, ma anche i settori più tradizionali continueranno a giocare un ruolo di rilievo.

Se ti riconosci in uno dei profili descritti, non perdere l’occasione di formarti e candidarti per le numerose opportunità che il mercato del lavoro offrirà da qui al 2023.

La competizione sarà alta, ma il futuro è ricco di possibilità per chi è pronto ad affrontare le sfide.