Le Ricerche di Mercato sono uno strumento molto importante per le aziende, in quanto le aiuta ad entrare in possesso di svariate informazioni utili al proprio posizionamento strategico nel mercato di riferimento.
La metodologia più diffusa nelle ricerche di mercato è quella quantitativa che consiste in un’intervista, sotto forma di questionario, che viene sottoposta a campioni di persone statisticamente rappresentativi della popolazione di riferimento.
Il questionario può essere somministrato online, telefonicamente o di persona ed è preferibile sottoporre al campione domande «chiuse», ossia a risposta multipla per evitare dispersione di dati o ricerche troppo impegnative per l’utente. Più l’utente si imbatterà in ricerche complesse e con domande articolate, più la sua soglia attentiva calerà compromettendo il valore della ricerca.
Di quali metodologie si avvalgono?
- Interviste individuali: possono essere dei dialoghi esplorativi senza domande predefinite. Possono essere effettuate di persona, telefonicamente o via web.
- Focus-group: sono gruppi di discussione che avvengono dal vivo all’interno di una stanza dove un ricercatore svolge la funzione di moderatore della discussione.
- Osservazioni etnografiche: si basano sull’osservare ed eventualmente le persone all’interno del reale contesto di consumo. Esse si rivelano molto utili perché consentono di seguire da vicino diverse fasi e momenti della pratica oggetto di studio.
In tutti i tipi di ricerche qualitative è necessario documentare la raccolta di informazioni attraverso trascrizioni, foto, registrazioni audio o video. L’obiettivo non è stimare la diffusione delle opinioni, ma valutarne l’attendibilità e la pertinenza, cercando di individuare e interpretare i diversi aspetti di un fenomeno.