La Checklist meglio nota come “lista di
controllo” è uno strumento che viene utilizzato in diversi contesti per
osservare specifici fenomeni o situazioni. Tecnicamente consiste in una lista
di elementi che devono essere spuntati una
volta verificati. È uno strumento molto utilizzato perché la spunta degli elementi è il metodo
più semplice e sicuro per portare a termine attività che prevedono molti
passi e che richiedono particolare attenzione.

Ma perché usarla? E in quali contesti sarebbe preferibile?
Di seguito esamineremo gli effetti positivi sul nostro Benessere Psicologico e soprattutto l’importanza di utilizzarla
quotidianamente.
1) È SEMPLICE! Fare una lista di attività/scadenze è una delle
azioni più semplici e funzionali che si possono fare per organizzare il nostro tempo,
e il solo fatto di avere le attività raggruppate in unico elenco, consente alla
nostra mente di rilassarsi e avere tutto
sotto controllo senza sorprese nel corso della giornata. Inoltre le stesse
azioni possono essere sistemate in base alle nostre preferenze, ad esempio gerarchizzate
per ordine di importanza, oppure suddivise in relazione a specifici orari, o
semplicemente in base a quando le stesse ci vengono comunicate. Non esiste un
ordine prestabilito, quello lo valutiamo noi in base alle nostre esigenze;
2) È VELOCE! Si, è molto veloce perché per
redigere la propria lista di cose da fare ci vuole davvero pochissimo tempo, e la si può creare in due momenti distinti della
giornata: 1) la sera prima, consentendo
alla nostra mente di riposarsi perché quello che ci sarà il giorno dopo oltre
ad essere chiaro è anche già stabilito; oppure 2) la mattina prima di iniziare, così da affrontare la giornata che ci attende con
la giusta carica e spirito di organizzazione. Anche qui non vi sono delle
regole prestabilite, si può fare come meglio si ritiene opportuno, l’importante è mantenere l’ordine
o che per lo meno le cose da fare vengano eseguite, spuntate, e solo dopo passare a
quelle successive; altrimenti si rischierà di far confusione inficiando la tabella di marcia;
3) È DI GRANDE AIUTO! Ci aiuta perché sembrerà
banale, ma scrivere le attività da eseguire abbassa i livelli di stress. Per esempio, se usata a lavoro lo
stress potrebbe ridursi notevolmente perché il semplice fatto di sapere cosa
fare durante le ore di lavoro aiuta la nostra mente a focalizzarsi sulle specifiche
attività, e soprattutto a ridimensionare impegno,
tempi e risorse facendoci raggiungere alte performance lavorative. Qui però bisogna essere anche particolarmente flessibili e
modificarla in corso d’opera in relazione a nuove richieste aziendali. Va tenuta aggiornata e sotto controllo.
Psicologicamente
ci aiuta anche a ridimensionare l’ansia
e a garantirci alti livelli di Benessere
Psicologico. Perché ciò avvenga, però, è necessario visionarla molto
spesso così che ci si renda conto di come sta andando la giornata. Quale
miglior modo per alimentare il nostro senso di autoefficacia?
Quindi non
vi resta che armarvi di carta e penna, o di lista su Tablet e cellulare, scrivere
le vostre attività/scadenze, e affrontare
le giornate con grinta e organizzazione. Buona pianificazione!