Durante un processo di Selezione del Personale fare buona impressione fin dai primi momenti è buona prerogativa per avere ottime probabilità di riuscire ad ottenere il lavoro per il quale si sta concorrendo.

Per essere in grado di colpire le figure HR che condurranno la Selezione, tale candidatura dovrà essere redatta seguendo queste 4 regole fondamentali:
1) INTESTATELA IN MODO ADEGUATO
Il primo step da seguire è quello di capire mediante l’annuncio o il sito del luogo di lavoro, a chi dovrà essere intestata indicando “Gentile Responsabile X” (se donna) o “Egregio Responsabile Y” (se uomo). Se invece non sono indicati né il sesso né il nome, si può optare per un semplice “Gentilissimi/e”. Intestarla è un aspetto molto importante perché denota attenzione ed educazione.
Un elemento preliminare da verificare SUBITO è la serietà della propria casella di posta elettronica con la quale si intende inviare la candidatura. Se siete in possesso di una mail nominale (nome e cognome) nessun problema, se invece possedete una mail con nomignoli, numeri o altro, createvene una nuova dove siano visibili NOME e COGNOME;
2) PRESENTATEVI BREVEMENTE
Un elemento preliminare da verificare SUBITO è la serietà della propria casella di posta elettronica con la quale si intende inviare la candidatura. Se siete in possesso di una mail nominale (nome e cognome) nessun problema, se invece possedete una mail con nomignoli, numeri o altro, createvene una nuova dove siano visibili NOME e COGNOME;
2) PRESENTATEVI BREVEMENTE
In questa seconda parte della lettera dovete presentarvi alla persona che la leggerà mettendo in luce alcune righe sul vostro profilo così che sia semplice per il lettore/lettrice capire chi siete e quale sia la vostra formazione. Serve per creare un vostro piccolo identikit lampo;
3) SPIEGATE LA VOSTRA CANDIDATURA
Delineate in modo dettagliato il motivo della vostra candidatura soprattutto facendo riferimento alle vecchie esperienze professionali in settori simili per dimostrarvi: 1) preparati/e, 2) indispensabili, 3) attenti/e, 4) e in grado di svolgere il lavoro in questione.
Qui sarebbe opportuno menzionare anche alcuni successi da voi raggiunti raccontando, brevemente, alcune delle esperienze professionali più significative di modo che emergano le vostre competenze tecniche e personali. Dovete apparire come risorse preparate, essenziali per il team e n grado di saper lavorare.
N.B. Evitate di dilungarvi troppo in quanto le esperienze professionali passate saranno accuratamente approfondite in sede di colloquio, in questa fase limitatevi ad indicare alcune delle informazioni più importanti attinenti al ruolo professionale per il quale state concorrendo;
4) CHIUDETELA RINGRAZIANDO
Chiudete la lettera ringraziando e allegando il Curriculum Vitae aggiornato e compilato in tutte le sue aree, corredato di autorizzazione per il trattamento dei dati (nuova normativa sulla privacy - GDPR) e firmato con luogo e data.
Infine scrivetela in modo impeccabile possibilmente priva di refusi ortografici. Questa lettera oltre ad offrire un vostro quadro preliminare in termini di Profilo Professionale farà emergere anche ulteriori elementi essenziali a fini assuntivi come le capacità di sintesi, dialettica, di elaborazione delle informazioni e di esposizione.
Infine scrivetela in modo impeccabile possibilmente priva di refusi ortografici. Questa lettera oltre ad offrire un vostro quadro preliminare in termini di Profilo Professionale farà emergere anche ulteriori elementi essenziali a fini assuntivi come le capacità di sintesi, dialettica, di elaborazione delle informazioni e di esposizione.
In bocca al lupo e buona ricerca del lavoro!