MERCATO DEL LAVORO: NEMICO O ALLEATO?


Durante la ricerca di un impiego è molto importante studiare e conoscere dettagliatamente il Mercato del Lavoro e comprenderne sia le richieste in termini di formazione ed esperienza, sia le continue evoluzioni che lo caratterizzano.


Come va affrontato? Su cosa è meglio focalizzarsi ? 
Il Lavoro è in continua evoluzione e per riuscire a rispondere alle sue esigenze, è necessario mettere in moto delle strategie specifiche che aiutino lavoratori e lavoratrici a stare al passo.
Nel nostro articolo esamineremo cosa fare e cosa evitare:


1) CONTINUARE AD INVESTIRE NELLA FORMAZIONE
È molto importante formarsi e tenersi costantemente aggiornati/e. Cambiando le professioni, si modificano anche le mansioni richieste e i background formativi.
COSA EVITARE: l’atteggiamento di chi si sente “arrivato/a” perché la formazione non finisce mai e nella vita non si smette di imparare, per cui è necessario aggiornarsi e studiare;

2) COGLIERE LE OPPORTUNITÀ
Bisogna costantemente studiare il "mercato" del proprio territorio di riferimento e valutare le opportunità che esso offre. Per ciascuna andranno analizzate mansioni, competenze, formazione richiesta e modalità di candidatura. Prepararsi un buon #CV e un’altrettanto efficace Lettera Motivazionale rappresenteranno i primi passi da affrontare.
COSA EVITARE: di non prestare attenzione alle offerte del territorio e mandare candidature a tappeto senza criterio e senza valutare in prima istanza, se si è in possesso sia delle competenze sia delle esperienze richieste;

3) ESSERE “MOBILI E NON STATICI/CHE”
In questo caso, a differenza del punto precedente, si deve valutare anche la propensione agli spostamenti geografici. Non è detto che il Lavoro a cui tanto ambite sia esattamente nella vostra città, prima mettete in conto la vostra mobilità prima riuscirete ad attivare un piano d'azione concreto e mirato.
COSA EVITARE: di essere troppo rigidi/e perché potreste perdervi delle importanti occasioni di crescita professionale. Inoltre valutare dei lavori fuori dalla propria “comfort zone” aiuterà allo sviluppo di importanti competenze personali;

4) ESSERE RISORSE FLESSIBILI
Infine, per flessibilità si intende il non essere troppo rigidi/e nella ricerca del lavoro. A volte bisogna scendere anche a dei compromessi e attivarsi in professioni non del tutto affini alle esigenze e ambizioni del momento. Non temete! Anche la gavetta ha il suo valore in termini di esperienze professionali spendibili nel #CV facendovi - tra l’altro - sviluppare ulteriori risorse e competenze spendibili in altre professioni.
COSA EVITARE: di essere troppo esigenti, perché questo atteggiamento non pagherà al vostro futuro. Il lavoro ideale e perfetto al 100% non esiste, quindi rimboccatevi le maniche e lavorate cimentandovi anche in professioni diverse dalle aspettative iniziali.

In conclusione il Mercato del Lavoro, se affrontato con il giusto spirito, sarà un grande alleato. La sua negatività, a volte, è solamente determinata da come lo interpretiamo noi.

Nella vita nulla è perfetto, Lavoro compreso.