Il Curriculum Vitae è uno strumento fondamentale per chi ricerca un lavoro poiché aiuta a trasmettere, fin dai primi momenti, un’impressione di sé positiva e conforme alla Job Description.
Scopriamo insieme perché questa specifica area è cosi importante per il Profilo Professionale e che tipologia di dati possiamo inserire al suo interno:
Buona fortuna.
La sua importanza è data anche dal fatto che rappresenta la “fotografia professionale” di lavoratori e lavoratrici e dunque, scriverlo al meglio è sicuramente una buona prassi.
Il CV è inoltre suddiviso in specifiche aree da compilare con precisione e cura dei dettagli. Tra queste ne spicca una che tutti e tutte (purtroppo) ignorano o compilano in modo superficiale, ma che invece potrebbe fornire altri elementi importanti per la selezione: “LE ULTERIORI INFORMAZIONI”
Il CV è inoltre suddiviso in specifiche aree da compilare con precisione e cura dei dettagli. Tra queste ne spicca una che tutti e tutte (purtroppo) ignorano o compilano in modo superficiale, ma che invece potrebbe fornire altri elementi importanti per la selezione: “LE ULTERIORI INFORMAZIONI”
Scopriamo insieme perché questa specifica area è cosi importante per il Profilo Professionale e che tipologia di dati possiamo inserire al suo interno:
- È UNA’AREA STRATEGICA
Questo perché in pochissime righe si possono mettere in risalto ulteriori esperienze professionali passate o attuali non totalmente attinenti alla posizione per la quale si concorre, ma che potrebbero fornire elementi essenziali sul profilo, come ad esempio babysitting e dog/cat sitter svolte nel tempo libero, attività di aiuto compiti e ripetizioni, o esperienze non retribuite come far parte di un gruppo Scout o praticare del Volontariato. Anche se queste informazioni per alcun* sono superflue, per il personale che condurrà la selezione rappresentano un ulteriore fonte di informazioni;
- ARRICCHISCE IL PROFILO PERSONALE/PROFESSIONALE
Prendiamo alcune delle esperienze precedentemente esposte a titolo esemplificativo ed esaminiamone gli ulteriori elementi positivi che possono trasmettere: 1) dog/cat sitter oltre a far emergere una passione per gli animali, si possono fornire utili informazioni dal punto di vista professionale come la flessibilità oraria, la capacità di ritagliare ulteriore tempo per il lavoro, competenze gestionali e organizzative, elevate capacità relazionali e tanta pazienza; 2) le ripetizioni trasmettono sicuramente la presenza di capacità di elaborazione/rielaborazione di informazioni, competenze di problem solving, di gestione dello stress, organizzative e gestionali; nonché di competenze personali come ascolto attivo, pazienza, comunicazione efficace e capacità di stendere efficaci relazioni interpersonali; 3) il volontariato infine, trasmette ampie competenze personali verso il prossimo come forte empatia, ottime doti di ascolto attivo e comunicazione, capacità relazionali - ma non solo - possono emergere anche tutta una serie di competenze legate al saper lavorare per obiettivi, avere abilità di problem solving e decison making, nonché competenze gestionali e organizzative. Fornisce dunque tante altre informazioni salenti su candidati e candidate. Per questo è un'area del Curriculum che non va sottovalutata;
- CONSENTE DI STUPIRE
Se ad esempio dal CV si evince molta dedizione per il proprio settore professionale e dalle ulteriori informazioni emerge il lavoro con gli animali, chi legge potrebbe pensare che magari si trova di fronte a una "persona molto diligente e dal cuore d’oro che si dedica nel tempo libero a seguire degli animali domestici. Una persona molto socievole e in grado di stendere ottime relazioni interpersonali” oppure ancora, il far emergere di far parte di un gruppo scout potrebbe portare chi legge a pensare che si trova di fronte a una "risorsa molto preparata e in grado di gestire situazioni complesse e sapersela cavare. Una persona dotata di competenze organizzative molto sviluppate e dotata di autocontrollo”. Per far meglio comprendere l’importanza di queste ulteriori informazioni, i concetti riportati negli esempi sopraindicati sono stati leggermente enfatizzati così che, anche la più piccola esperienza extracurriculare (sottovalutata), goda dell'alto potenziale che può celare dentro di sé;
- EVITA DI ELIMINARE ESPERIENZE IMPORTANTI
Esatto, qui si possono inserire anche altre informazioni che non trovano lo spazio adeguato nel CV come ad esempio giornate formative specialistiche o altri corsi di formazione, la partecipazione a conferenze e workshop sia come uditori sia come relatori, o vostre pubblicazioni su alcune riviste di settore. Tutte esperienze/elementi di grande importanza curriculare che non vanno né eliminate né sottovalutate.
Buona fortuna.