TROVARE LAVORO: QUALI COMPETENZE SERVONO?

Quali competenze servono per trovare Lavoro? Ricercare un impiego non è un percorso semplice e spesso contornato da emozioni contrastanti che vanno da uno stato di grande eccitazione per la novità, all'ansia da prestazione e paura di non essere all’altezza.

Il Mercato del Lavoro sta cambiando e con esso anche le competenze ricercate in candidati e candidate.  Oltre a presentare un ottimo Curriculum Vitae accompagnato da una buona lettera di presentazione, per trovare lavoro occorre avere anche specifiche competenze.

Vediamo insieme di quali si tratta


1) COMPETENZE DIGITALI

Il mondo professionale sta cambiando radicalmente e con esso anche le modalità e gli strumenti per espletare al meglio le mansioni assegnate. Stiamo vivendo una profonda trasformazione tecnologica e per affrontarla occorrono competenze che ci mettano nelle condizioni di armeggiare con sicurezza e dimestichezza tali nuovi strumenti. Non si tratta di competenze legate ai soli settori ICT, bensì che abbracciano ormai quasi tutte le sfere professionali. A fronte di ciò sempre più aziende ricercano in candidati e candidate la presenza di queste competenze digitali, un dato confermato anche da una ricerca pubblicata da AICA, Anitec-Assinform, Assintel, Assinter Italia, Agenzia per l’Italia Digitale e MIUR, dove emerge che quasi il 14% degli annunci di lavoro esaminati richiedono appunto queste abilità. Un trend sempre più in crescita.
NIENTE PAURA! Non si tratta di richieste eccessivamente tecniche da operatori della NASA, ma di competenze che consentano una dimestichezza con gli strumenti informatici più utilizzati a lavoro come ad esempio Windows, pacchetto Office, Excel, e altri strumenti di Catalogazione aziendale; la capacità di navigare in internet utilizzando i Browser più comuni (Chrome, Firefox ecc.), e di utilizzare correttamente la posta elettronica.
N.B. Quando si richiedono conoscenze più specialistiche, di solito il livello di riferimento è indicato negli annunci di lavoro;

2) COMPETENZE LINGUISTICHE
Anche se le lingue solitamente sono richieste per professioni che implicano contatti con persone provenienti da altri paesi, come ad esempio nel Turismo o nell’Import-Export; conoscere almeno l'inglese sta diventando prerogativa anche di altri lavori, soprattutto per i cambiamenti culturali che stiamo vivendo, i quali oltre ad implicare un maggiore assottigliamento delle distanze geografiche, stanno favorendo anche gli scambi economici globali;

3) COMPETENZE TRASVERSALI
Competenze che ogni persona sviluppa in giovane età e che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce come Life Skills o Skills for Life perché ci consentono di vivere in modo strategico ed efficace all’interno di ogni contesto d’interazione. Sono intese anche come abilità/competenze che ci aiutano a stendere relazioni sane ed efficaci con le altre persone e si suddividono nelle seguenti: gestione dello stress e delle emozioni, prendere decisioni, comunicare bene, risolvere problemi, essere creativ*, avere senso critico, ed essere empatici/che. Competenze molto importanti e tanto richieste nel mondo del lavoro perché mettono in luce il nostro modo di comportarci con colleghi e colleghe e soprattutto in relazione a specifici contesti.

In conclusione possiamo dunque affermare che le sole competenze tecniche non sono sufficienti per ottenere un posto di lavoro, oltre ad esse infatti, sono altrettanto fondamentali quelle digitali, linguistiche e trasversali. Quando cercate un lavoro puntate sia su quello che sapete fare sia sulla vostra personalità: entrambi fattori chiave per ottenere un impiego.

Buona fortuna!