La Scelta della
Scuola Superiore
rappresenta uno dei momenti più importanti dell’adolescenza e se
non effettuata in maniera adeguata, può
generare delle ripercussioni negative
nella vita futura.
In questo importantissimo punto di svolta
che studenti e studentesse vivono in giovane età (13/14
anni) si ha bisogno di compiere una scelta adeguata e conforme alle
proprie
esigenze e in "Automia
Controllata" ossia da sol* ma allo stesso tempo in sinergia con
docenti, genitori e professionisti/e di
orientamento (se coinvolti/e).
Il percorso deve oscillare da momenti di
totale autonomia a momenti in affiancamento.
È bene che la scelta sia guidata da aspettative e rendimento scolastico, non da fattori esterni quali ad esempio, la vicinanza geografica dell’istituto, l’iscrizione di altri/e compagni/e presso la stessa scuola, o per emulazione di fratelli o sorelle più grandi. La scelta non deve essere banalizzata.
Più il processo di scelta sarà consapevole, più coloro che lo vivono svilupperanno alcune delle più importanti Soft Skills, ossia le competenze personali che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera fondamentali per un buon sviluppo dell’essere umano.
Le skills sono 10 (le competenze trasversali) e nei percorsi di scelta se ne sviluppano almeno 5:
1) DECISION
MAKING
Rappresenta la capacità di prendere decisioni autonomamente con senso critico e valutazione personale. Se ragazzi e ragazze hanno l’occasione di misurarsi nella presa di una decisione come questa mediante un' “autonomia controllata”, avranno la possibilità di sviluppare competenze di scelta utili anche per il futuro. Saper scegliere è un'abilità molto importante perché genera le basi dell’autonomia personale, dell’autostima e del senso di autoefficacia. Costruisce le basi per gli adulti di domani, consapevoli e in grado di poter andare avanti con la propria vita;
Rappresenta la capacità di prendere decisioni autonomamente con senso critico e valutazione personale. Se ragazzi e ragazze hanno l’occasione di misurarsi nella presa di una decisione come questa mediante un' “autonomia controllata”, avranno la possibilità di sviluppare competenze di scelta utili anche per il futuro. Saper scegliere è un'abilità molto importante perché genera le basi dell’autonomia personale, dell’autostima e del senso di autoefficacia. Costruisce le basi per gli adulti di domani, consapevoli e in grado di poter andare avanti con la propria vita;
2) PROBLEM
SOLVING
Quando studenti e studentesse affrontano un percorso di scelta guidata e consapevole, avranno la possibilità di sviluppare la capacità di risolvere problemi. La scelta implica diverse variabili da prendere in esame e se gli si pone nelle condizioni di esaminare in modo critico la situazione, avranno maggiori opportunità di sviluppare mente critica, strategia e risolutezza. Se il genitore si sostituisce ai figli il problem solving verrà meno e ogni volta che il ragazzo o la ragazza si troverà dinanzi ad un problema da risolvere, non sarà in grado di affrontarlo in autonomia ricorrendo sempre all’ausilio di un aiuto esterno; provocando inoltre delle ripercussioni negative anche in termini di adattamento futuro. Meglio uno sbaglio in questa fase della loro vita (dove il genitore è presente e può migliorare il tiro) che mettere figli/e all’interno di una teca di vetro senza farli/e crescere;
Quando studenti e studentesse affrontano un percorso di scelta guidata e consapevole, avranno la possibilità di sviluppare la capacità di risolvere problemi. La scelta implica diverse variabili da prendere in esame e se gli si pone nelle condizioni di esaminare in modo critico la situazione, avranno maggiori opportunità di sviluppare mente critica, strategia e risolutezza. Se il genitore si sostituisce ai figli il problem solving verrà meno e ogni volta che il ragazzo o la ragazza si troverà dinanzi ad un problema da risolvere, non sarà in grado di affrontarlo in autonomia ricorrendo sempre all’ausilio di un aiuto esterno; provocando inoltre delle ripercussioni negative anche in termini di adattamento futuro. Meglio uno sbaglio in questa fase della loro vita (dove il genitore è presente e può migliorare il tiro) che mettere figli/e all’interno di una teca di vetro senza farli/e crescere;
3) LA
CREATIVITÀ
Rappresenta la capacità di crearsi delle valide alternative. Tale competenza conferirà a ragazzi e ragazze lo sviluppo dell'abilità di crearsi una rappresentazione figurata del proprio futuro. Una competenza molto importante sia durante i percorsi formativi (scuola/università) sia nel momento in cui si entrerà nel mondo del lavoro. In campo professionale la creatività unita alla flessibilità e la capacità di risolvere i problemi, rappresentano alcune delle competenze più richieste per espletare al meglio ruoli, mansioni e raggiungere obiettivi. Il periodo dell’adolescenza dovrebbe essere visto come un foglio bianco dove disegnare, e i colori usati, le fondamenta per la costruzione del futuro che verrà;
Rappresenta la capacità di crearsi delle valide alternative. Tale competenza conferirà a ragazzi e ragazze lo sviluppo dell'abilità di crearsi una rappresentazione figurata del proprio futuro. Una competenza molto importante sia durante i percorsi formativi (scuola/università) sia nel momento in cui si entrerà nel mondo del lavoro. In campo professionale la creatività unita alla flessibilità e la capacità di risolvere i problemi, rappresentano alcune delle competenze più richieste per espletare al meglio ruoli, mansioni e raggiungere obiettivi. Il periodo dell’adolescenza dovrebbe essere visto come un foglio bianco dove disegnare, e i colori usati, le fondamenta per la costruzione del futuro che verrà;
4) SENSO
CRITICO
Rappresenta la capacità di elaborazione delle informazioni in modo autonomo. Una competenza chiave per lo sviluppo del senso di autoefficacia, dell’autostima e dell’autocoscienza (fiducia in se stessi/e e nelle proprie abilità). Il senso critico sarà fondamentale anche più in là nel tempo portando alla capacità di saper distinguere in modo efficace ciò che è giusto da ciò che non lo è; e anche all’interno dei futuri contesti lavorativi guidando lavoratori e lavoratrici ad adottare ottimi script comportamentali e attuare performance efficaci;
Rappresenta la capacità di elaborazione delle informazioni in modo autonomo. Una competenza chiave per lo sviluppo del senso di autoefficacia, dell’autostima e dell’autocoscienza (fiducia in se stessi/e e nelle proprie abilità). Il senso critico sarà fondamentale anche più in là nel tempo portando alla capacità di saper distinguere in modo efficace ciò che è giusto da ciò che non lo è; e anche all’interno dei futuri contesti lavorativi guidando lavoratori e lavoratrici ad adottare ottimi script comportamentali e attuare performance efficaci;
5)
GESTIONE DELLO STRESS
Nella scelta della scuola entrano in ballo numerose emozioni e variabili da valutare. Se studenti e studentesse in tale fase saranno affiancati/e in modo strategico (anche con momenti di totale autonomia mirata) avranno l’occasione di cimentarsi nel fronteggiamento di queste fonti di stress all’interno di un “contenitore protetto”, un luogo che aiuta, supporta e guida allo sviluppo di strategie di coping.
Saper gestire lo stress è una competenza personale molto importante e ampiamente richiesta anche nel mondo del lavoro. Svilupparla in tenera età consentirà alla persona di riuscire ad affrontare le sfide della vita (anche le più piccole) con sicurezza e determinazione. Il genitore non deve soffocare o sostituirsi ai figli ma affiancarli e supportarli perché siano in grado di camminare con le proprie gambe.
Nella scelta della scuola entrano in ballo numerose emozioni e variabili da valutare. Se studenti e studentesse in tale fase saranno affiancati/e in modo strategico (anche con momenti di totale autonomia mirata) avranno l’occasione di cimentarsi nel fronteggiamento di queste fonti di stress all’interno di un “contenitore protetto”, un luogo che aiuta, supporta e guida allo sviluppo di strategie di coping.
Saper gestire lo stress è una competenza personale molto importante e ampiamente richiesta anche nel mondo del lavoro. Svilupparla in tenera età consentirà alla persona di riuscire ad affrontare le sfide della vita (anche le più piccole) con sicurezza e determinazione. Il genitore non deve soffocare o sostituirsi ai figli ma affiancarli e supportarli perché siano in grado di camminare con le proprie gambe.
La
scelta della scuola è un punto di
svolta molto importante e senza il
giusto supporto, potrebbe trasformarsi in una trappola. Se
tale percorso di scelta è
condotto in
sinergia con famiglie,
studenti e studentesse,
e scuole,
l’esito
dello stesso sarà positivo senza ripercussioni sullo sviluppo personale.
#Scelta
#FuturoConsapevole
#Scelta
#FuturoConsapevole