Nell’Università di Edimburgo, gli studiosi A. Weiss e T. C. Bates, nel loro trattato “Happiness Is a Personal(ity) thing”, hanno individuato ciò che determina la felicità:
- Il 50% dipende dai nostri geni;
- Il 10% da fattori esterni come relazioni interpersonali, status sociale, lavoro, stile di vita, aspetto fisico e reddito;
- Il 40% proprio da noi in prima persona, quindi da come affrontiamo la nostra quotidianità e dal peso che diamo a ciò che ci circonda.
Prendendo in esame le suddette percentuali e non potendo cambiare i nostri geni (il 50%), possiamo sicuramente lavorare per influenzare positivamente la nostra vita e alimentare le restanti percentuali (10 e 40%) così da vivere in modo felice e soddisfacente.
Avere uno scopo nella vita aiuta ad essere felici e soddisfatti per ciò che facciamo e siamo! Che sia a lungo o medio termine non importa, lo scopo deve appassionarci, stimolarci e darci la grinta per affrontare con determinazione la vita. Questo concetto è stato ampiamente studiato anche dalla Psicologia Positiva che sottolinea quanto sia importante fare leva sui nostri punti di forza per lavorare all’ottenimento di obiettivi ambiziosi i quali, una volta raggiunti, ci daranno una buona carica di positività personale.
Non solo, trovare uno scopo alimenterà sia il nostro senso di autoefficacia, sia la nostra autostima;
2) IMPARARE A GESTIRE LE REAZIONI
In modo particolare di fronte alle situazioni stressanti. Questa è una competenza che fa parte delle “Life Skills” che guidano le persone a sviluppare delle ottime relazioni interpersonali. In questo caso, se il 40% della felicità dipende proprio da noi, è molto importante il modo in cui reagiamo dinnanzi a situazioni particolarmente provanti dal punto di vista emotivo. Se le affrontiamo positivamente oltre a sviluppare efficaci strategie di coping, riusciremo a mantenere stabile la nostra felicità, poiché in grado di padroneggiare la situazione; viceversa potremmo perdere di vista gli obiettivi di pace e benessere;
3) INIZIARE A DONARE E OFFRIRE
Diversi studi hanno stabilito quanto l’altruismo sia un altro importante fattore per essere felici. Di fatto non è un mistero che tantissime persone investano il proprio tempo libero in attività di volontariato, o donino abiti, denaro e cibo a coloro che purtroppo vivono in condizioni meno agiate.
4) PENSARE POSITIVO (il più possibile)
Uscite dallo schema “il bicchiere sempre vuoto” ed iniziate ad apprezzare ciò che avete nel qui ed ora. Il vedere sempre al di là di ciò che si ha, o di focalizzarsi su ciò che hanno gli altri non genera felicità ma frustrazione e senso di inadeguatezza. Apprezzate chi siete, cosa avete e continuate ad alimentare i vostri obiettivi; solo così cambierete pensieri trasformandoli in chiave positiva.
Evitate di ripetervi frasi negative come “non ce la farò mai” “vedrai che questa situazione mi butterà giù” “non sono in grado” e via discorrendo. Parlate con voi stessi in modo positivo e vedrete che lo stato mentale cambierà notevolmente;
5) RISCOPRIRE I "PIACERI DELLA VITA"
Date valore non solo a voi stessi ma anche ai piaceri della vita. Di seguito alcune delle modalità più comuni per generare felicità in modo semplice: 1) coltivare Hobby, ossia, qualsiasi attività rilassante come musica, teatro, canto, giardinaggio, che aiutano a ridurre lo stress e sviluppare felicità; 2) programmarsi del Relax, come ad esempio scaricando dal proprio Play Store una qualsiasi app di Mindfulness e cimentarsi nella regolazione della respirazione; e 3) curare le Relazioni con le persone che vi circondano. Basta anche un semplice WhatsApp per regalare un sorriso;
6) PRATICARE SPORT (almeno 2 volte alla settimana)
Lo Sport può essere considerato come uno dei modi migliori per generare benessere. Si possono svolgere tantissime attività come calcio, jogging, walking, nuoto, danza ecc. L’importante è divertirsi! Inoltre, praticarlo per almeno 2 volte alla settimana, apporta benefici fisici, psicologici e soprattutto felicità perché agevola l'abbassamento dei livelli di stress quotidiano.
In conclusione, possiamo affermare che la felicità è una condizione assolutamente raggiungibile e se affrontata col giusto atteggiamento, anche mantenuta costante nel tempo. Dobbiamo imparare ad apprezzarci, dare valore a ciò che abbiamo e lavorare costantemente per raggiungere i nostri obiettivi.
Scopriamo insieme i 6 fattori che ci aiuteranno in tal senso:
1) TROVARE UNO SCOPO NELLA VITAAvere uno scopo nella vita aiuta ad essere felici e soddisfatti per ciò che facciamo e siamo! Che sia a lungo o medio termine non importa, lo scopo deve appassionarci, stimolarci e darci la grinta per affrontare con determinazione la vita. Questo concetto è stato ampiamente studiato anche dalla Psicologia Positiva che sottolinea quanto sia importante fare leva sui nostri punti di forza per lavorare all’ottenimento di obiettivi ambiziosi i quali, una volta raggiunti, ci daranno una buona carica di positività personale.
Non solo, trovare uno scopo alimenterà sia il nostro senso di autoefficacia, sia la nostra autostima;
2) IMPARARE A GESTIRE LE REAZIONI
In modo particolare di fronte alle situazioni stressanti. Questa è una competenza che fa parte delle “Life Skills” che guidano le persone a sviluppare delle ottime relazioni interpersonali. In questo caso, se il 40% della felicità dipende proprio da noi, è molto importante il modo in cui reagiamo dinnanzi a situazioni particolarmente provanti dal punto di vista emotivo. Se le affrontiamo positivamente oltre a sviluppare efficaci strategie di coping, riusciremo a mantenere stabile la nostra felicità, poiché in grado di padroneggiare la situazione; viceversa potremmo perdere di vista gli obiettivi di pace e benessere;
3) INIZIARE A DONARE E OFFRIRE
Diversi studi hanno stabilito quanto l’altruismo sia un altro importante fattore per essere felici. Di fatto non è un mistero che tantissime persone investano il proprio tempo libero in attività di volontariato, o donino abiti, denaro e cibo a coloro che purtroppo vivono in condizioni meno agiate.
In questo modo le persone oltre a sentirsi felici, provano anche senso di benessere e utilità sociale;
4) PENSARE POSITIVO (il più possibile)
Uscite dallo schema “il bicchiere sempre vuoto” ed iniziate ad apprezzare ciò che avete nel qui ed ora. Il vedere sempre al di là di ciò che si ha, o di focalizzarsi su ciò che hanno gli altri non genera felicità ma frustrazione e senso di inadeguatezza. Apprezzate chi siete, cosa avete e continuate ad alimentare i vostri obiettivi; solo così cambierete pensieri trasformandoli in chiave positiva.
Evitate di ripetervi frasi negative come “non ce la farò mai” “vedrai che questa situazione mi butterà giù” “non sono in grado” e via discorrendo. Parlate con voi stessi in modo positivo e vedrete che lo stato mentale cambierà notevolmente;
5) RISCOPRIRE I "PIACERI DELLA VITA"
Date valore non solo a voi stessi ma anche ai piaceri della vita. Di seguito alcune delle modalità più comuni per generare felicità in modo semplice: 1) coltivare Hobby, ossia, qualsiasi attività rilassante come musica, teatro, canto, giardinaggio, che aiutano a ridurre lo stress e sviluppare felicità; 2) programmarsi del Relax, come ad esempio scaricando dal proprio Play Store una qualsiasi app di Mindfulness e cimentarsi nella regolazione della respirazione; e 3) curare le Relazioni con le persone che vi circondano. Basta anche un semplice WhatsApp per regalare un sorriso;
6) PRATICARE SPORT (almeno 2 volte alla settimana)
Lo Sport può essere considerato come uno dei modi migliori per generare benessere. Si possono svolgere tantissime attività come calcio, jogging, walking, nuoto, danza ecc. L’importante è divertirsi! Inoltre, praticarlo per almeno 2 volte alla settimana, apporta benefici fisici, psicologici e soprattutto felicità perché agevola l'abbassamento dei livelli di stress quotidiano.
In conclusione, possiamo affermare che la felicità è una condizione assolutamente raggiungibile e se affrontata col giusto atteggiamento, anche mantenuta costante nel tempo. Dobbiamo imparare ad apprezzarci, dare valore a ciò che abbiamo e lavorare costantemente per raggiungere i nostri obiettivi.
#FelicitàPersonale
#BenesserePsicologico
#BenesserePsicologico