“Innovare è, spesso, lavorare su elementi noti scoprendone nuove possibilità o applicazioni (N. Sinopoli)”
Per riuscire a cavalcarla e portare cambiamenti in Azienda si può intervenire anche sul Team di Lavoro. Questo approccio rivolto alle risorse umane serve per far sviluppare internamente la capacità innovativa imprenditoriale.
Nel nostro articolo ci focalizzeremo sugli elementi chiave su cui riporre l’attenzione in tal senso.
1) CONOSCENZE E COMPETENZE
Si tratta di analizzare le competenze di cui è composto il proprio Team di Lavoro, sia dal punto di vista trasversale, personali e abilità legate alle dinamiche professionali in generale; sia dal punto di vista verticale, competenze specifiche legate ad ogni ruolo lavorativo. Questa analisi permetterà di capire quali saranno gli elementi mancanti e su cosa focalizzarsi per riuscire ad essere all'altezza delle richieste dell’innovazione. Le Aziende devono essere in grado di mettersi in discussione e fornirsi di nuovo personale laddove ci siano mancanze in termini di conosceze/competenze o formare le risorse attualmente in organico, per colmare gli eventuali gap riscontrati;
2) CULTURA INNOVATIVA
Si tratta di creare un ambiente aziendale guidato da questi specifici modus operandi:
1) tolleranza per il fallimento, tale fenomeno deve essere determinato da nuove sperimentazioni o messa in gioco aziendale e non dall’incompetenza delle risorse umane; 2) attitudine alla sperimentazione, lavorare adottando nuovi know how, apporre cambiamenti organizzativi sia in termini di risorse umane che di strumenti utilizzati, valutare nuove collaborazioni o soluzioni alternative ecc. Si tratta proprio di cambiare atteggiamento applicando nuovi metodi; 3) apertura alla collaborazione e alle relazioni, il team deve essere aperto alle relazioni sia interne che esterne. Creare nuovi network è uno dei migliori metodi per ampliare le proprie competenze; e 4) evitare le strutture piramidali interne, ciò significa che sarebbe opportuno creare un ambiente di lavoro non estremamente gerarchico, ma un luogo caratterizzato da ascolto reciproco, collaborazione e rispetto. Nello specifico sarebbe meglio adottare uno stile di Leadesrship Autorevole che ascolti e lasci il giuato spazio ai membri del Team --> (Leadership: per saperne di più);
3) RELAZIONI
Si tratta di creare relazioni strategiche al di fuori dell’Azienda sia in termini di Stakeholder (nuovi prodotti, nuovi elementi essenziali, ampliamento di gamma) sia con Fornitori, intercettandone di nuovi che potrebbero essere strategici in termini di innovazioni di prodotto.
Per rispondere in modo adeguato all’innovazione e guidare il Team di Lavoro ad esserne all’altezza, oltre che intervenire su questi tre pilastri appena illustrati, è necessario anche creare il giusto equilibrio tra gli opposti, come?
- Tolleranza al fallimento, purché non sia causato da incompetenza;
- Sperimentazione continua, ma con disciplina (non ci si deve improvvisare ma lavorare con determinazione e coerenza);
- Trasparenza, creare un ambiente di lavoro dove si accettano critiche soprattutto quelle costruttive che portano alla crescita;
- Struttura, l’azienda deve generare un ambiente che stimoli collaborazione e ascolto reciproco. Per farlo occorre che ci sia un/a buon Leader alla guida del Team;
- Collaborazione, i network portano alla creazione di relazione strategiche per l’azienda, ma occorre che ogni persona in gioco si prenda le responsabilità delle proprie azioni così che si generi un flusso di informazioni chiaro e privo di incomprensioni.
Buon lavoro e buona innovazione.