AFFRONTARE SETTEMBRE: GUIDA PRATICA PER UNA RIPARTENZA EFFICACE!

Settembre è tradizionalmente visto, soprattutto in Italia, come il mese della ripartenza, un periodo in cui si avviano nuovi progetti e collaborazioni. Tuttavia, riprendere le attività dopo le vacanze non è sempre facile. È comune sentirsi meno produttivi del solito e dover recuperare il ritmo lavorativo senza cadere nella trappola dello stress da rientro o dell’ansia da prestazione.


In questo articolo, vogliamo condividere con voi alcune strategie efficaci per affrontare al meglio questo momento.

#1 PENSARE POSITIVO
Il rientro dalle vacanze può essere traumatico, e se si aggiungono pensieri negativi, lo stress rischia di aumentare, influenzando ogni aspetto della vita quotidiana. Mantenere un atteggiamento positivo aiuta a gestire questa fase con più leggerezza, concentrandosi sugli aspetti piacevoli del ritorno, come la possibilità di rivedere amici e colleghi, tornare in palestra o pianificare nuovi momenti di relax. Focalizzarsi sui lati negativi non farà che incrementare lo stress e ridurre la produttività.

#2 NON STRAVOLGERE LE ATTIVITÀ
Uno degli errori più comuni è quello di voler cambiare radicalmente tutte le proprie abitudini al ritorno dalle vacanze. Settembre è senz’altro un mese di nuovi inizi, ma non è necessario sostituire completamente ciò che si stava già facendo. Il cambiamento dovrebbe essere graduale: è meglio concludere le attività in corso e solo successivamente avviare nuove iniziative. Questo approccio permetterà di affrontare le nuove sfide con maggiore serenità e senza esagerare.

#3 DORMIRE BENE E SVEGLIARSI PRESTO
Un buon riposo è essenziale per il benessere fisico e mentale. Dormire almeno 7-8 ore a notte aiuta la mente e il corpo a recuperare le energie necessarie per affrontare la giornata. Chi dorme bene è meno soggetto a ipertensione e colesterolo alto, e si sente più riposato e pronto a riprendere le proprie attività lavorative.

#4 PRATICARE ESERCIZIO FISICO
Lo sport è uno dei modi migliori per ridurre lo stress da rientro. Che si tratti di calcio, jogging, nuoto, danza o palestra, l'importante è trovare un'attività che diverta e mantenga in movimento. Tuttavia, è importante non esagerare: l’attività fisica deve essere praticata con moderazione per evitare di sovraccaricare il corpo, ottenendo così tutti i benefici desiderati. Il movimento, infatti, riduce i livelli di ansia, allenta la tensione muscolare e abbassa la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

#5 CURARE L’ALIMENTAZIONE
Durante l’estate, l'alimentazione può essere passata in secondo piano per molti. A settembre, è fondamentale ristabilire un regime alimentare sano ed equilibrato, poiché una corretta alimentazione incide positivamente sul benessere generale e sulle prestazioni lavorative.

#6 RICOMINCIARE PIANO
Ripartire con energia non significa iniziare subito a pieno ritmo. Pianificare con cura le proprie attività è essenziale per evitare un eccessivo sovraccarico che potrebbe aumentare lo stress da rientro. Un buon metodo è creare una lista delle attività da svolgere, organizzandole per priorità e impegno richiesto. Questa attività permette di mantenere il controllo e di distribuire le cose da fare nel modo più efficiente possibile. La lista può essere giornaliera, settimanale o mensile, a seconda delle proprie esigenze organizzative.

#7 PROGRAMMARE MOMENTI DI RELAX
Lo stress può influire sul modo in cui respiriamo e causare tensione muscolare. Un buon modo per gestirlo è dedicarsi a pratiche di rilassamento come la mindfulness, magari utilizzando app specifiche per la regolazione della respirazione. È importante essere pazienti: i risultati richiedono tempo e costanza. Inoltre, dedicarsi a un hobby rilassante può aiutare a scaricare mente e corpo, ritagliandosi un momento di benessere personale.

Lo stress da rientro può avere un impatto negativo su vari aspetti della vita, ma con una gestione adeguata è possibile evitare ripercussioni a lungo termine. Il nostro vademecum è semplice e accessibile a tutti/e.

Buon settembre!