REPUTAZIONE WEB: L'IMPORTANZA DI CIO' CHE PUBBLICHIAMO NEI SOCIAL


La Web Reputation rappresenta ciò che pubblichiamo nei nostri canali social in termini di post, immagini e commenti. Un elemento che per l’attuale mondo del lavoro sta diventando sempre più  importante.

Se non la controlliamo, cosa può accadere dal punto di vista lavorativo? Le conseguenze possono essere dirette: la perdita del posto di lavoro; e indirette: la mancata occasione di iniziare un impiego. Le seconde si generano perché i canali social possono parlare prima di voi, portandovi alla perdita di opportunità professionali. Questo succede in quanto più del 70% di chi conduce la Selezione controlla i social di candidati/te prima dei colloqui.

Come si possono evitare questi problemi? Scopriamolo insieme:
  • CONTROLLATE LE IMPOSTAZIONI DELLA PRIVACY. Se proprio volete utilizzare i social network liberamente abbiate l’accortezza di controllare le impostazioni privacy ed evitare che certe vostre affermazioni o pensieri siano resi pubblici o che arrivino a persone specifiche;
  • PUBBLICATE CON RISPETTO DELLE ALTRE PERSONE. Se la pensate diversamente da qualcun altro/a o volete ribattere su alcune questioni che trovate in rete, state attenti/te a cosa scrivete e come le scrivete. Se seguite abitualmente i social avrete sicuramente notato che moltissime persone (anche personaggi dello spettacolo) pubblicano gli “screenshot” di conversazioni/commenti con replica di denunce e querele. Il rispetto delle opinioni altrui e delle persone è molto importante sia fuori che dentro i social network;
  • NON METTETE TUTTO PUBBLICO. La Reputazione nei Social funziona nel momento in cui chi vi cerca riesce a farsi un’idea precisa di voi. E’ impensabile, di contro, che sia reso pubblico ogni vostro frangente di vita privata, risultereste poco credibili ottenendo l’effetto contrario. Piuttosto, rendete pubblico solo ciò che ritenete possa essere tattico per il vostro profilo, soprattutto se utilizzate i social anche a scopi professionali;
  • SIETE PROFESSIONISTI E PROFESSIONISTE? Per voi i social hanno una doppia valenza perché sono canali sia personali che professionali, per cui le accortezze saranno maggiori. Prima di tutto dovete pubblicare contenuti attinenti alla vostra professione, rispondere in modo sobrio e con toni pacati e pubblicare anche contenuti della vostra vita privata (ma senza esagerare). Anche per voi è fondamentale controllare le impostazioni privacy e soprattutto creare delle cerchie di contatti professionali. Inoltre dovrete (per quanto possibile) partecipare a discussioni di gruppo, commentare nelle pagine di settore e pubblicare articoli. Lavorate mostrandovi come persone valevoli e con una vita privata altrettanto lodevole. Dimostrate ai vostri clienti che “siete uno/a di loro” ossia, una persona normale con una vita normale che ispira fiducia;
  • EVITATE DI SPARIRE NEL NULLA. Alcune persone, di contro, ritengono che non pubblicando nulla o restando assenti dai social preservino la propria vita privata e professionale. Sbagliato! Questo atteggiamento genera nelle persone che vi cercano confusione e sfiducia. Inoltre dal punto di vista prettamente professionale, questo atteggiamento potrebbe indurre i clienti a pensare: “come posso fidarmi di una persona che non riesco ad inquadrare? Come posso chiedere a tale Professionista una consulenza se non so che faccia ha? Avrà qualcosa da nascondere?” Per cui siate presenti e riconoscibili.
Concludendo dunque, la reputazione web è fondamentale e va curata giorno per giorno. Controllate le impostazioni privacy, cosa pubblicate e come scrivete. Prestate attenzione anche le amicizie a cui mandate richiesta e quelle che accettate (soprattutto se si tratta di contatti che secondo voi sono fake).

Infine, lavorate su voi stessi/se e presentatevi sempre al meglio.

Qui trovate dei suggerimenti pratici per costruire un Profilo Social (Leggi qui!)

Buona strutturazione dell’immagine social!

#WebReputation
#Social #Profilo