Ormai viviamo in un mondo sempre più social e
anche il Mercato del Lavoro si sta adattando a questi
cambiamenti;
da un lato candidati
e candidate cercano e trovano lavoro
tramite questi canali; e dall’altro
selezionatori e selezionatrici
(più del 70%) controllano i profili
personali
prima dei colloqui.
In entrambi i
casi è necessario crearsi
un immagine social pulita
e coerente
di modo che chiunque entri in contatto
con il vostro profilo riesca a farsi un’idea realistica di chi
siete e cosa fate nella vita.
È dunque necessario crearsi una Web Reputation chiara ed efficace.
È dunque necessario crearsi una Web Reputation chiara ed efficace.
ECCO COME FARE:
1) NOME E
COGNOME
Quando ci si affaccia nel mondo del lavoro quello che conta è apparire come una risorsa affidabile e in grado di rispettare ruoli e aspettative professionali, non solo, occorre conferire coerenza anche con quello che si afferma nel CV e con ciò che emerge (o emergerà) al colloquio. Ed è proprio durante queste fasi cruciali che i social sono importanti in quanto rappresentano la “vostra vetrina” nel mondo.
Il primo passo è quello di cambiare il nome evitando nomignoli, abbreviazioni o nomi di personaggi famosi, tutti elementi non in grado di trasmettere chiarezza e affidabilità. Il mondo social si è evoluto passando da un luogo di incontri amicali ad uno strumento professionale. Per questo avere un proprio profilo personale serio è diventata una norma sociale;
Quando ci si affaccia nel mondo del lavoro quello che conta è apparire come una risorsa affidabile e in grado di rispettare ruoli e aspettative professionali, non solo, occorre conferire coerenza anche con quello che si afferma nel CV e con ciò che emerge (o emergerà) al colloquio. Ed è proprio durante queste fasi cruciali che i social sono importanti in quanto rappresentano la “vostra vetrina” nel mondo.
Il primo passo è quello di cambiare il nome evitando nomignoli, abbreviazioni o nomi di personaggi famosi, tutti elementi non in grado di trasmettere chiarezza e affidabilità. Il mondo social si è evoluto passando da un luogo di incontri amicali ad uno strumento professionale. Per questo avere un proprio profilo personale serio è diventata una norma sociale;
2) FOTO
PROFILO
Il nome va accompagnato da una foto in cui siate visibili e riconoscibili, non importa che sia seria come quella del Curriculum Vitae, è sufficiente evitare foto particolari o accompagnate da frasi/affermazioni di qualsiasi genere; lasciate la vostra immagine pulita. È fondamentale che siate seri/e senza risultare banali e volgari. Anche l’occhio vuole la sua parte!
La questione diventa più seria in caso siate Professionisti e Professioniste di settore. In tal caso occorre trasmettere una vostra immagine positiva e famigliare anche perché, molti/e clienti spinti/e dalla curiosità, tendono a cercare i professionisti con cui entrano in relazione per farsi una loro idea generale. Per cui a maggior ragione è bene che ci s'imbatta in un profilo serio, pulito e coerente. Trasmettete loro che siete una persona normale e con una vita privata come tutt*;
Il nome va accompagnato da una foto in cui siate visibili e riconoscibili, non importa che sia seria come quella del Curriculum Vitae, è sufficiente evitare foto particolari o accompagnate da frasi/affermazioni di qualsiasi genere; lasciate la vostra immagine pulita. È fondamentale che siate seri/e senza risultare banali e volgari. Anche l’occhio vuole la sua parte!
La questione diventa più seria in caso siate Professionisti e Professioniste di settore. In tal caso occorre trasmettere una vostra immagine positiva e famigliare anche perché, molti/e clienti spinti/e dalla curiosità, tendono a cercare i professionisti con cui entrano in relazione per farsi una loro idea generale. Per cui a maggior ragione è bene che ci s'imbatta in un profilo serio, pulito e coerente. Trasmettete loro che siete una persona normale e con una vita privata come tutt*;
3) IMPOSTAZIONI PRIVACY
Banale ma vero, controllate spesso le vostre impostazioni privacy senza rendere tutto pubblico o mettere in evidenza contenuti poco carini o che potrebbero urtare la sensibilità altrui. Non accettate tutte le amicizie, ma quelle che ritenete opportune e affini al vostro profilo o che abbiano valenza in termini professionali. Quando vi ritrovate tra le richieste di amicizia i vostri superiori, ricordatevi che è bene mantenere un certo contegno oppure, se volete utilizzare i social anche a fini ludici, andate nelle impostazioni privacy e monitorate chi può vedere cosa.
Inoltre potete anche valutare la possibilità di pubblicare dei contenuti pubblici purché conferiscano valore al vostro profilo: articoli professionali, particolari notizie a forte impatto sociale, foto da voi scattate durante viaggi o esperienze di volontariato, post/notizie legate a eventi storico culturali, notizie/informazioni di attualità ecc. Purché ogni fonte citata sia attendibile e non provenga da fake news;
Banale ma vero, controllate spesso le vostre impostazioni privacy senza rendere tutto pubblico o mettere in evidenza contenuti poco carini o che potrebbero urtare la sensibilità altrui. Non accettate tutte le amicizie, ma quelle che ritenete opportune e affini al vostro profilo o che abbiano valenza in termini professionali. Quando vi ritrovate tra le richieste di amicizia i vostri superiori, ricordatevi che è bene mantenere un certo contegno oppure, se volete utilizzare i social anche a fini ludici, andate nelle impostazioni privacy e monitorate chi può vedere cosa.
Inoltre potete anche valutare la possibilità di pubblicare dei contenuti pubblici purché conferiscano valore al vostro profilo: articoli professionali, particolari notizie a forte impatto sociale, foto da voi scattate durante viaggi o esperienze di volontariato, post/notizie legate a eventi storico culturali, notizie/informazioni di attualità ecc. Purché ogni fonte citata sia attendibile e non provenga da fake news;
4) POST
SENSATI
Anche in questo caso occorre presentarsi in modo consono e socialmente inclusivo. EVITATE tutto ciò che riguarda il razzismo, gli estremismi politici, insulti o immagini cruente di bambini o animali. Sono temi con forte impatto nelle persone e potrebbero influenzare in maniera molto negativa l’opinione su di voi. Piuttosto utilizzate i social in modo costruttivo e sensato ad esempio per stendere rapporti di amicizia e reti professionali, per partecipare a discussioni in gruppi di lavoro aziendali o community e soprattutto per pubblicare contenuti strategici in termini lavorativi. Cercate di dare coerenza al vostro profilo trasmettendo serietà ed umanità;
Anche in questo caso occorre presentarsi in modo consono e socialmente inclusivo. EVITATE tutto ciò che riguarda il razzismo, gli estremismi politici, insulti o immagini cruente di bambini o animali. Sono temi con forte impatto nelle persone e potrebbero influenzare in maniera molto negativa l’opinione su di voi. Piuttosto utilizzate i social in modo costruttivo e sensato ad esempio per stendere rapporti di amicizia e reti professionali, per partecipare a discussioni in gruppi di lavoro aziendali o community e soprattutto per pubblicare contenuti strategici in termini lavorativi. Cercate di dare coerenza al vostro profilo trasmettendo serietà ed umanità;
5) VITA
PRIVATA
Per quanto riguarda questa sfera i contenuti non devono essere né troppi né esageratamente personali. Si possono comunque mettere dei tag, condividere con amici e parenti particolari foto o qualcosa di scherzoso, purché non si trasmetta un’immagine stucchevole.
Impegnativi per mantenere una vita privata normale e tranquilla, evitando gli eccessi perché ciò che pubblicate rimane scritto per cui visibile e soggetto a critiche. Attenzione!
Per quanto riguarda questa sfera i contenuti non devono essere né troppi né esageratamente personali. Si possono comunque mettere dei tag, condividere con amici e parenti particolari foto o qualcosa di scherzoso, purché non si trasmetta un’immagine stucchevole.
Impegnativi per mantenere una vita privata normale e tranquilla, evitando gli eccessi perché ciò che pubblicate rimane scritto per cui visibile e soggetto a critiche. Attenzione!
Concludendo
dunque, la Reputazione Web
è fondamentale e va curata giorno per giorno. Controllate le
impostazioni privacy, cosa pubblicate e come scrivete. Prestate
attenzione anche alle amicizie a cui mandate richiesta e quelle che
accettate (soprattutto se si tratta di contatti che secondo voi sono
fake).
Fate dei social i vostri più grandi
alleati! Il mondo del lavoro ne tiene conto.