La Comunicazione Aziendale esterna, meglio nota come Branding, è essenziale per guidare le imprese a presenziare in modo efficace il proprio mercato di riferimento e generare una buona relazione con il cliente target. (Nozioni di Branding: leggi qui).
Per meglio comunicare i propri valori e punti di forza, le Imprese possono utilizzare diverse strategie di comunicazione esterna che, se ben articolate e mixate tra loro, le porteranno a lasciare il segno. Ecco di quali si tratta:
1) PUBBLICITÀ
Si possono attivare diverse tipologie di comunicazioni volte alla pubblicizzazione dei propri prodotti/servizi. Si tratta di attività promozionali su radio, media, sponsorizzazioni sui social o altri canali come giornali cartacei o online, pubblicizzarsi mediante cartellonistica, brochure, bigliettini da visita o flyer. Sono soluzioni che portano le imprese a generare visibilità su quanto fanno, aiutandole inoltre, a creare una buona relazione con il cliente.
Per questa startegia occorre stabilire un Budget di comunicazione conforme alla tipologia di attività prescelte e che non infici negativamente dal punto di vista economico all'intero assetto aziendale;
2) PROMOZIONI
Si tratta di incentrare parte delle proprie comunicazioni sulla messa in luce di promozioni, sconti, benefits, e offerte attive al momento. Queste tipologie di comunicazioni aiuteranno le imprese a creare una buona relazione con il cliente target, il quale si sentirà “speciale e importante”. Una modalità che aiuterà a generare ulteriore visibilità è quella di associare le promozioni a dei contest sui social dove viene chiesto ai clienti di scattare/postare la foto di un prodotto, associarla ad un’hashtag (parola chiave) e offrire la promozione come premio, al cliente che avrà ricevuto più like.
Questa tipologia di comunicazione genererà molta visibilità attorno all'Impresa portando sia i clienti che le persone non ancora acquirenti, a ricercare ulteriori informazioni, cliccare sul sito internet o seguire le pagine social. E' una strategia a basso costo ma ad alto rendimento;
3) TESTIMONIAL
Persone famose o blogger di un certo rilievo pubblico che possono prestarsi a sponsorizzazioni di specifici prodotti/servizi o per recensioni mirate. Più questi Testimonial saranno conosciuti più la pubblicità sarà alta e le persone svilupperanno fiducia nel prodotto sponsorizzato. L’insidia a cui le Imprese devo prestare attenzione, però, è legata alla tipologia di persona da coinvolgere. Non si dovrebbe optare per coloro che nella sfera privata presentano uno stile di vita non conforme al prodotto/servizio, onde evitare confusione, sgomento o scarsa fiducia agli occhi del cliente.
Come possiamo vedere, il coinvolgimento dei Testimonial è molto importante e non deve essere valutato solo in termini economici, ma anche e soprattutto, di immagine aziendale;
4) PASSAPAROLA
Se con il prodotto/servizio si mantengono le promesse nei confronti dei clienti e si risponde alle loro esigenze, questo li porterà a parlare molto bene dell'Impresa con le persone che conoscono, facendo pubblicità disinteressata e altamente positiva. Tale promozione Bottom-Up (dal basso verso l'alto) prende il nome di "Passaparola" una delle strategie comunicative più potenti e utilizzate.
Perché questa strategia funzioni e porti ai risultati sperati, è necessario che ogni Impresa confezioni i porpri contenuti in modo chiaro, lineare e lungi dal generare incomprensioni. Le basi per un buon Passaprola le crea proprio l'Impresa;
5) SOCIAL MEDIA MARKETING
Il posizionamento strategico nei canali social innescherà una forte relazione con i clienti. Questo perché le comunicazioni online permettono alle Imprese di veicolare numerose informazioni strategiche e riuscire a stare al passo con le richieste/esigenze dei clienti. Per amministrare al meglio questi canali, occorre creare pagine che siano aggiornate, presenti dal punto di vista contenutistico, in grado di fornire informazioni salienti e che rispondano sia privatamente (messenger) sia attraverso le recensioni e i commenti ricevuti. La parola chiave sarà: Presenza!
Una domanda sorge spontanea: “che cos'è il Mix Comunicativo e perché è così importante?”
Se sei arrivato/a fino a questo punto, avrai capito che il Mix Comunicativo non è altro che uno strumento utile alla creazione di una buona impalcatura comunicativa che metta in relazione tra loro le 5 strategie appena elencate.
Nel dettaglio, aiuta le Imprese a mettere in piedi un piano che determini una relazione "globale" con il cliente. Se ad esempio ci si focalizzerà solo su una o due delle 5 strategie a scapito delle altre, la propria presenza rischierà di non avere un forte impatto. Il consiglio è quello di riuscire a trasmettere un Brand che metta in risalto prodotti/servizi, storia aziendale, offerte, promozioni, e team. Il tutto orchestrato da un buon sito internet e canali social costantemente aggiornati.
Quindi, per una buona relazione con il cliente, questo strumento sarà uno dei vostri "mai più senza" della Comunicazione! Buon lavoro.
#ComunicazioneAziendale
#Branding #MixComunicativo