RICORDA CHE PUOI...


La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia” (Mahatma Gandhi)

Vogliamo proprio partire da queste semplici parole ma ricche di significato, per ricordare che la felicità è spesso frutto del nostro modo di reagire dinanzi agli eventi. Qualsiasi cosa ci capiti può avere un impatto diverso in base allo stato d’animo con cui le affrontiamo, ad esempio, più saremo negativi e più gli eventi saranno difficili da affrontare; viceversa, più saremo positivi più il mondo ci apparirà semplice.

Proviamo a cambiare la nostra prospettiva e vivere con più serenità.
Di seguito vi illustriamo 6 mantra che non devono mancare nella nostra quotidianità.

1) PRENDERE IN MANO LE REDINI DELLA TUA VITA
Esatto! Ricordiamoci che la vita è la nostra e che solo noi possiamo decidere come gestirla e in che direzione orientarla. Ascoltare le persone che vogliamo bene è positivo, ma non dimentichiamo che a vivere le situazioni, gli eventi e le relazioni siamo noi. Se vogliamo compiere una determinata scelta, facciamolo; se vogliamo intraprendere una carriera professionale piuttosto che un’altra, facciamolo; se vogliamo frequentare una persona, facciamolo. Si deve evitare di vivere con rimpianti o rimorsi per ciò che poteva essere e non è stato! Prendiamo il coraggio di compiere le nostre scelte;

2) RICOMINCIARE DA ZERO
Se qualcosa non ci piace più o ci stimola come in passato, nessuno ci obbliga a rimanere in stagnazione! Togliamoci dalla testa cosa penserebbero le altre persone e cerchiamo, invece, di focalizzare l’attenzione a ciò che realmente ci fa stare bene. Se il nostro istinto ci comunica che qualcosa non va come dovrebbe ascoltiamolo, avrà sicuramente ragione al 90%! Anche quando le relazioni umane arrivano al capolinea non è “disumano” generarne delle nuove e coltivare altri rapporti; non è egoismo ma la semplice evoluzione delle cose. Non sentitevi in colpa se avete bisogno di nuovi stimoli;

3) COMPORTARSI IN MODO DIVERSO
Chi lo dice che il nostro modo di vivere deve essere solo in un certo modo? Possiamo agire diversamente, modificare i nostri comportamenti, cambiare idea, metterci in gioco e talvolta anche tirarci indietro. Quello che dobbiamo capire è che possiamo uscire dalle etichette sociali e comportarci (nel rispetto del prossimo) nel modo in cui ci sentiamo meglio con noi stessi/e;

4) PROVARE E SBAGLIARE (l’importante è imparare dai propri errori)
Quando si commette uno sbaglio (qualsiasi sia il contesto) non lo si può affrontare senza capirlo e coglierne le conseguenze. Questa è un’analisi necessaria sebbene complessa dal punto di vista emotivo; prima si capisce lo sbaglio e cosa ha portato a commetterlo, prima si sarà in grado di correggere il tiro e non compierlo nuovamente in futuro. Questo approccio ci guida verso una relativizzazione delle situazioni e a ragionare in termini di costi, benefici e risorse da mettere in campo. Se non analizziamo quanto accaduto, come possiamo evolvere in meglio? Di seguito una guida completa su come affrontare gli errori (Leggi qui!);

5) SENTIRSI  INSICURO/A, NON IMPORTA
Siamo esseri umani e dunque fallibili! In ogni momento della nostra vita capiterà (a prescindere da ruolo, età e maturità) di sentirci insicuri/e spaesati/e di fronte a specifiche situazioni; è una condizione che fa parte del gioco. Occorre evitare di farsi sopraffare dal caso e buttarsi giù, perché si rischierebbe di inficiare la propria autostima e credere realmente di essere persone che non valgono! Quando ci si imbatte in situazioni complesse il miglior modo per affrontarle è di provare a valutarle in modo oggettivo analizzandone pro e contro. Questo approccio consentirà in primo luogo di relativizzare la situazione, e in secondo di andare a reperire informazioni e risorse necessarie per affrontare la sfida. Solo sporcandoci le mani capiremo come affrontare le situazioni che più temiamo;

6) ESSERE FELICE
Infine, possiamo e dobbiamo essere felici! Per star bene ed essere soddisfatti/e è necessario impegnarsi per lavorare sul nostro benessere a 360° conducendo una vita appagante, circondati/e delle persone che stimiamo e ci stimano a loro volta, e dedicando del tempo per fare ciò che realmente ci appassiona e rende raggianti/e.
PS: sapevi che la scienza ci ha fornito gli ingredienti per essere felici? Eccoli qui (Leggi qui!).

Ricorda che puoi…” è una frase molto importante che dovremmo ripeterci frequentemente poiché ci capita troppo spesso di dimenticare chi siamo e cosa abbiamo! Auspicabilmente dovremmo imparare a conoscerci a fondo, amarci e apprezzarci a tutto tondo con pregi e difetti. Solo così potremmo gestire al meglio la nostra vita!

#RelazioniUmane #Felicità
#Ottimismo #Vita