PROFILI SOCIAL AZIENDALI? ECCO I 7 ERRORI DA EVITARE!

I Canali Social sono dei grandi alleati per la comunicazione aziendale e saperli usare con maestria è sicuramente una buona prassi per attivare e mantenere una buona relazione con i propri clienti. Nonostante ciò si può incorrere a degli errori che, se non gestiti in modo efficace e tempestivo, possono creare dei misunderstanding comunicativi.

Vediamoli insieme e cerchiamo di capire come EVITARLI e mantenere la nostra comunicazione aziendale sempre al top!

1) USARE TUTTI I SOCIAL ALLO STESSO MODO

Ogni piattaforma ha una propria struttura e diversa da quella delle altre. Si può cadere nell’errore che sia sufficiente pubblicare un post generico e farlo viaggiare su più fronti. Questo è un grave scivolone perché compromette la relazione con il target di riferimento, in quanto non sempre utilizza gli stessi social e allo stesso modo; per cui occorre studiarlo molto bene, capire quali canali utilizza maggiormente e proporre qualcosa che sia attinente ad ognuno di essi;

2) ESSERE TROPPO PROMOZIONALI
Ebbene sì, il troppo non paga! Sprout Social Index 2019 ha rilevato che il 35% dei consumatori non segue i profili delle aziende che pubblicizzano troppo i loro prodotti o mettono solo annunci. Cosa fare in merito? Semplice, molte aziende optano per tre strategie davvero efficaci: 1) utilizzare i social a fini “educativi” per quanto riguarda il settore di appartenenza pubblicando notizie, articoli o gestendo un blog; 2) sponsorizzare le campagne sociali a cui l’azienda aderisce e dimostrarsi presente nel mercato di riferimento anche per cause importanti, e quindi non solo per vendere; 3) usarli come canali di scambio con i propri clienti o di reclutamento per il nuovo personale.
Bisogna utilizzarli come degli alleati per accorciare la distanza con i clienti senza rendere la relazione virtuosa, pesante e sterile;

3) NON AVERE UNA STRATEGIA COMUNICATIVA BEN STUDIATA
I social funzionano quando alle spalle abbiamo una buona strategia che ci aiuta a gestirli in modo efficace. Nel link di seguito, troverete un articolo dove spieghiamo come attivarne una solida ed efficiente: (Leggi qui!)

4) IGNORARE I VOSTRI SEGUACI
Questo errore si verifica nel momento in cui si presta più attenzione alla pubblicazione dei post e poco all’interazione con i clienti. Create contenuti che coinvolgano, che spingano ai commenti e gestite in modo efficace la relazione con il cliente seguendo gruppi, community, rispondendo ai commenti e alle recensioni che ricevete. Se ignorate i vostri followers, i social appariranno come dei contenitori unidirezionali che a mano a mano non verranno più seguiti;

5) PUBBLICARE CONTENUTI NON COERENTI O POCO ATTINENTI
Molte aziende commettono l’errore di pubblicare dei contenuti poco attinenti al settore di appartenenza. Questo genera confusione e scarsa brandizzazione. Bisogna essere sempre sul pezzo e in coerenza con il proprio core business. Evitate tutto ciò che fuorvia dalla vostra immagine aziendale come, ad esempio, notizie sportive, di cronoca o barzellette! Bisogna essere confromi con quanto si offre;

6) CONCENTRARSI SULLA QUANTITÀ PIUTTOSTO CHE SULLA QUALITÀ
Talvolta è meglio pubblicare pochi post, ben fatti, che troppi giusto per il fatto di stare sui social ed essere “ossessionanti” è vero che più si pubblica più i post saranno riconosciuti dall’algoritmo che rende i materiali interessanti per le bacheche dei vostri seguaci, ma è altrettanto importante non esagerare (soprattutto su Facebook). In merito è necessario crearsi un’efficace piano editoriale: (Leggi qui!)

7) DIMENTICARSI DI UNA PAROLA CHIAVE FONDAMENTALE: “RIUSO”
Chi lo dice che ciò che usate non può essere riutilizzato? Se create un post sul blog, un’infografica o una guida, promuoveteli sui social media più volte. Per evitare di essere ripetitivi/e basta rivisitare la comunicazione cambiando, ad esempio, le didascalie, i colori o pubblicandoli a distanza di tempo. Questa strategia vi aiuterà a dare maggiore valore al vostro lavoro.

Gli errori sono sempre dietro l’angolo! Cercate di utilizzare questi consigli pratici per evitare di commetterli e impegnatevi per ottimizzare la vostra presenza social, brandizzare l’azienda e creare dei piani di comunicazione efficaci e in grado di raggiungere i vostri clienti.

Buona comunicazione!