ESAMI UNIVERSITARI: GUIDA PRATICA PER SUPERARE GLI ORALI


L'esame universitario è una prova per dimostrare al docente di aver appreso le conoscenze della sua materia, e averne padronanza. Non valuta il valore della persona, ma solamente la sua performance.

L'esame spesso può generare anche ansia da prestazione e paura del fallimento. Questi sono fattori che - sebbene appaiano insormontabili - se affrontati con il giusto atteggiamento positivo, non inficeranno né il rendimento accademico né la propria consapevolezza di sé.

Nel nostro articolo approfondiremo le strategie da mettere in atto per superare un esame orale.
Cercheremo sia di indicarvi la miglior metodologia per preparare l’eloquio, sia le modalità per affrontare le domande e rispondere in modo adeguato.


PRIMA FASE:
Prepararsi con un buon metodo di studio.
Studiare è la fase principale per superare gli esami. Per le prove orali oltre ad avere un buon metodo di studio alla base, è richiesta anche una specifica proprietà di linguaggio che sia consona, precisa e delle volte tecnica. Come prepararsi in modo adeguato? Di seguito due alternative:
1) da soli/e: dopo aver appreso i concetti chiave, dovrete esercitarvi nel ripetere cercando di argomentare in modo chiaro, lineare e logico le nozioni teoriche dell’esame. Evitate i giri di parole e cercate di esporre sempre in modo conciso definendo prima l’argomento principale, e poi inserendo nel discorso ulteriori concetti affini. Inizialmente incontrerete qualche difficoltà poiché non da subito l’argomentazione sarà snella, ma con il tempo e l’esercizio riuscirete a sviluppare un eloquio adeguato.
N.B. nel momento in cui inizierete a ripetere, sforzatevi di non guardare il libro o i vostri appunti, o almeno fatelo le prime volte. La vera sfida sarà quella di argomentare senza alcun supporto visivo.
2) in gruppo studio: in questo caso la preparazione orale sarà molto più semplice e veloce. In gruppo potrete proprio simulare delle sessioni d’esame utilizzando le domande proposte nei precedenti appelli. In questo modo imparerete ad esprimervi con eloquio adeguato, ripasserete tutti gli argomenti della materia, e non da meno, vi confronterete con i/le vostri/e colleghi/e. L'unione fa la forza!
Di seguito una guida per creare un metodo di studio personalizzato! --> (Cliccate qui!)

SECONDA FASE:
Sostenere l'esame con calma e il giusto linguaggio

In questo momento sarà necessario avere sangue freddo e affrontare la prova con la giusta concentrazione mentale. Vediamo con quali strategie:

  • Prima di tutto, ricordiamo che i Docenti sono degli alleati e li per testare la vostra preparazione. Siate tranquilli/e e sereni/e;
  • Nell’attesa prima di sostenere la vostra prova evitate categoricamente di ripassare con altre persone, questo perché l'ansia sotto esame può arrivare ad alti livelli ed essere voi il bersaglio di quella altrui. Le paure qui generate possono addirittura causare l'abbandono dell’esame ancor prima di sostenerlo. Non sottovalutate questo passaggio!
  • L’esame è una prova soggettiva per cui il risultato di un/a vostro/a collega non è detto che sia lo stesso anche per voi. Fedeli della vostra preparazione, andate a testa alta e concentratevi per dare il meglio;
  • Una volta seduti di fronte al/alla Docente rimanete tranquilli/e e ascoltate con attenzione le domande. Se non capite, piuttosto che fare scena muta, chiedete la cortesia di ripetere o fornirvi ulteriori dettagli. Compreso il quesito, rispondete in modo chiaro e conciso come vi siete esercitati/e, cercando di centrare fin da subito l’argomento richiesto. Evitate di straparlare e inserire altre nozioni lungi dalla domanda principale; così facendo dimostrerete di essere confusi/e. N.B. Rimanete il più possibile nel terreno dell’argomento richiesto;
  • Altro punto fondamentale: non rispondete alla domanda di getto ma prendetevi del tempo per riflettere, radunare le idee e argomentare la risposta. La fretta è spesso cattiva consigliera;
  • Evitate le "scene mute" o di apparire spaesati/e. Molto spesso negli esami conta anche il vostro atteggiamento e il grado di maturità con cui li affrontate. Se non siete sicuri/e della vostra preparazione meglio non presentarsi;
  • Infine, evitate di chiedere al/la Docente la cortesia di "farvi passare" per chissà quale assurda ragione. L’esame è una prova seria e non un baratto, ergo, se anche qui non siete sicuri/e della vostra preparazione non presentatevi, oppure assistete a qualche appello per far chiarezza su argomenti, domande, modalità di interrogazione e votazioni.

Bene! Ora applicate questa guida per ogni esame orale che dovrete affrontare. Invece, se siete alla ricerca di consigli pratici per sostenere gli esami scritti --> (Cliccate qui!)

In bocca al lupo!!