"LAVORO IBRIDO" COS'E' E COME FUNZIONA?

La pandemia da COVID-19 degli ultimi due anni ha influenzato notevolmente anche il mondo del lavoro. Cosa è successo? La maggior parte delle aziende si è ritrovata a lavorare a distanza. In Italia ha portato quasi 7 milioni di lavoratori e lavoratrici a lavorare da casa coinvolgendo circa il 58% delle PMI (Osservatorio Smart Working - Politecnico di Milano.


Questo nuovo modo di lavorare è stato definito Smart Working, una modalità che si focalizza sul risultato ottenuto a prescindere dal luogo in cui si lavora. 
Questa flessibilità sta divenendo molto apprezzata e richiesta, infatti, sempre l’Osservatorio Smart Working di Milano, afferma che molte realtà aziendali italiane, circa 900 mila microimprese, lavoreranno in modalità IBRIDA, ossia in parte da casa e in parte in ufficio.

Di seguito gli effetti positivi del Lavoro Ibrido

  1. AIUTA A DIMINUIRE LO STRESS
    La po
    ssibilità di lavorare da casa permette alle risorse umane di coniugare in modo efficace vita privata e vita lavorativa. Sebbene nei primi periodi di smart working questa vicinanza delle tue sfere sia stata considerata come fonte di stress, nel tempo, si è trasformata in una delle modalità più apprezzate perché permette alle persone di destinare il giusto spazio ad entrambe. Gli orari da casa cambiano presentandosi più flessibili, ad esempio, la pausa pranzo avviene quando lo si ritiene opportuno, i break possono essere meglio dispensati nell’arco della giornata; e non da ultimo, le persone lo desiderano per avere una maggiore padronanza del proprio tempo.
    Il #LavoroIbrido contribuisce a valorizzare gli output raggiunti a prescindere dal luogo fisico;

  2. CONSENTE UN INSERIMENTO GRADUALE DELLE NUOVE RISORSE
    Il #LavoroIbrido permette ai neofiti di poter entrare in modo mirato e coordinato nel nuovo contesto presentando vantaggi anche per la realtà lavorativa in toto. La risorsa: ha la possibilità di mettersi in gioco sia all’interno di un contesto “protetto e privo di ansia da prestazione” come la propria casa, sia di entrare nel contesto lavorativo a piccoli step, garantendo lo sviluppo di efficaci competenze tecniche, personali e organizzative; La realtà lavorativa: si ritrova personale preparato, sicuro di sé e in grado di relazionarsi in modo efficace con colleghi, superiori e diverse modalità di lavoro. Le risorse umane risulteranno più flessibili, preparate ad ogni situazione, e in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente;

  3. AGEVOLA UNA RIMODULAZIONE ERGONOMICA DEGLI SPAZI
    Prima le aziende presentavano spazi di lavoro altamente definiti con postazioni e uffici fissi; questa nuova modalità ha rivoluzionato il modo di pensare i luoghi di lavoro i quali, per far fronte a questi cambiamenti, hanno previsto molti più spazi di condivisione, postazioni a rotazione e luoghi di discussione e aree relax. Il #LavoroIbrido ha trasformato i contesti professionali portandoli ad essere “più elastici” e maggiormente focalizzati alle relazioni e i risultati, piuttosto ché alle effettive ore passate in ufficio.

Va sempre tutto così bene? No! Bisogna non sottovalutare questa modalità ed evitare di renderla troppo statica, anche perché ci saranno progetti che implicheranno una maggiore quota del vostro tempo da impiegare in ufficio; o progetti che potrebbero richiedervi più sforzo e talvolta, mettere in discussione anche lo spazio domestico. Occorre trovare il giusto equilibrio e costruirsi in casa un luogo consono da dedicare allo smart working. Di seguito una guida su come costruire uno spazio di lavoro efficace (Leggi qui!)

Il #LavoroIbrido è una modalità positiva ma bisogna conoscerne anche le insidie.