
E' un'occasione in cui occorre dare il
massimo per “colpire” chi conduce l'intervista e trasmettergli/le un'immagine di voi positiva apparendo come persone serie, responsabili e diligenti.
Per affrontarlo al meglio bisogna prepararsi bene! Di seguito i punti su cui concentrarvi per fare breccia durante
l'intervista.
1) PRIMA DI AFFRONTARE IL
COLLOQUIO ESAMINATE L'AZIENDA
Dovete rispondere alle domande: chi sono? Come
lavorano? Cosa fanno? Chi ci lavora? Tutte informazioni strategiche per
apparire preparati/e durante l'intervista. Non farlo potrebbe farvi rischiare
l’esito del colloquio in quanto - chi conduce l’intervista - solitamente pone
delle domande proprio in tal senso. Inoltre dovete studiare il loro sito internet perché si da per scontato lo facciate;
2) STUDIATE UNA VOSTRA PRESENTAZIONE
Dovete conoscervi molto bene e avere altrettanto chiare le vostre idee. Questo vi aiuterà ad avere un quadro globale della vostra persona e portarvi ad essere sicuri/e durante l’intervista. Volete quel lavoro? Lottate! Inoltre questa fase riuscirà ad aiutarvi a comprendere alcuni elementi essenziali come disponibilità geografica agli spostamenti, salario, su quali ruoli e mansioni orientarvi e il vostro grado di flessibilità. Non affrontare questa fase può inficiare la vostra performance facendovi apparire come persone poco mature o non del tutto interessate al lavoro. Siate convinti/te e convincenti;
3) NON FISSATE APPUNTAMENTI (PRIMA E DOPO)
Prima perché potreste arrivare stanchi/e o poco concentrati/e e soprattutto rischiare di arrivare in ritardo (errore!!); e dopo perché si rischia di invalidare oppure perdere mentalmente le informazioni acquisite. E’ importante avere il tempo sufficiente per sedimentare quanto detto. Per cui se dovete necessariamente prendere appuntamenti dopo, lasciatevi almeno un'ora per racimolare le informazioni acquisite e fare il punto della situazione a mente fredda (fase decisiva!).
Inoltre per fare una buona impressione arrivate puntuali e non troppo in anticipo;
4) PORTATE UNA COPIA DEL CURRICULM VITAE
La copia deve essere aggiornata, firmata e riportante la data esatta del giorno in cui siete stati convocati/te per il colloquio. Potrebbe esservi richiesto durante l’intervista. “Prevenire è meglio che curare!” Questa affermazione riassume perfettamente l’importanza di questa fase, in quanto è meglio una copia del Curriculum in più che presentarsi a mani vuote;
5) DURANTE IL COLLOQUIO PRESENTATEVI IN MODO ADEGUATO ED EDUCATO
Salutate chi condurrà l’intervista con una bella stretta di mano e sedetevi dove indicato. Per affrontarlo al meglio (e in tutta comodità) optate per un abbigliamento casual e neutro. L’eccessiva eleganza potrebbe farvi ottenere effetti indesiderati, soprattutto se non richiesta. Curate i minimi dettagli! Se ad esempio state concorrendo per una posizione di educatrice o a contatto con minori, sarebbe buona prassi evitare di presentarsi con delle unghie molto lunghe (pericolose); oppure ancora, se state concorrendo per la vostra prima occupazione, evitate di strafare e optate per un atteggiamento naturale, pulito e sincero;
6) PER PRESENTARVI AL MEGLIO UTILIZZATE IL METODO S.T.A.R.
Come funziona? Per ogni esperienza descrivete il contesto dove avete lavorato, il compito a voi assegnato, le modalità con cui lo avete portato a termine e i risultati ottenuti Situation/Task/Actions/Result. Spigare in modo approssimativo ciò che avete fatto in passato, potrebbe farvi apparire come poco chiari/e e disorganizzati/te. Siate preparati/te e convincenti, ne varrà del vostro futuro professionale. Inoltre evitate di parlare male delle vecchie esperienze professionali, risultereste stucchevoli e persone poco serie;
7) A FINE COLLOQUIO POTREBBE ESSERVI CHIESTO DI PORRE DELLE DOMANDE
Approfittatene per cogliere ulteriori elementi dell’azienda e del lavoro che in quel momento non vi sono del tutto chiari o per farvi vedere preparati/e e sul pezzo. Non è una trappola, ma un’occasione molto ghiotta per voi. Non farne potrebbe farvi apparire come disinteressati/te e poco coinvolti/te;
8) SEGUITE IL FLUSSO DELL'INTERVISTA
Rispondete a tutte le domande poste e se non avete compreso, chiedete con gentilezza di ripetere o di avere maggiori delucidazioni. Non prendete iniziativa e non cadete nella trappola dello stipendio. Gli aspetti economici si trattano quasi sempre in momenti successivi. Potreste rischiare di apparire solo mossi/e da fini economici minando, tra l’altro, gli aspetti che per chi conduce l’intervista risultano essenziali ai fini dell’assunzione: motivazioni e ambizioni.
Non vi resta che intercettare le posizioni lavorative che vi interessano e prepararvi al meglio delle vostre possibilità! Buona fortuna!