Mentre si concorre per un posto di lavoro la prima impressione è fondamentale, per cui avere un buon Curriculum Vitae è sicuramente una mossa vincente. Questo perché il CV rappresenta la “fotografia professionale” di lavoratori e lavoratrici che cercano lavoro trasmettendo, a chi condurrà la Selezione, sia le proprie esperienze lavorative, sia capacità di sintesi, analisi e precisione.
Quello che si ignora, però, è che per ogni lavoro va redatto un Curriculum Vitae specifico. Si sconsiglia vivamente di inviare un unico formato per ogni posizione lavorativa, bensì, di utilizzarne uno ad hoc in linea alle competenze ed esperienze che la posizione a cui si aspira richiede. Come possiamo crearlo in modo preciso, ordinato e coerente?
Quello che si ignora, però, è che per ogni lavoro va redatto un Curriculum Vitae specifico. Si sconsiglia vivamente di inviare un unico formato per ogni posizione lavorativa, bensì, di utilizzarne uno ad hoc in linea alle competenze ed esperienze che la posizione a cui si aspira richiede. Come possiamo crearlo in modo preciso, ordinato e coerente?
Di seguito vi illustriamo le parole chiave che vi aiuteranno alla stesura del vostro CV
- CONTATTI!
Prima di tutto occorre indicare dei recapiti mediante i quali vi si possa contattare, evitando di inserire mail che non siano professionali come ad esempio, farfallina86 o principino99. Dovrete crearne una professionale che riporti il vostro nome e cognome. Non solo, è necessario indicare anche i dati anagrafici (ove richiesti) perché alcune posizioni prevedono limiti di età.
- FOTOGRAFIA!
Inserite nel CV una foto professionale e adeguata. Evitate di utilizzare fotografie ritagliate di voi in compleanni, feste o altri eventi, o che siano insieme ad altre persone. Il curriculum è la vostra carta d'identità professionale ed è bene che sia curato nel dettaglio.
- FORMATO!
Sebbene ora siano accettate anche nuove tipologie di curriculum come i visual cv, (colorati e grafici) è comunque consigliabile leggere con cura le istruzioni di candidatura in quanto è proprio li che viene indicato il formato da utilizzare. Un visual cv per una posizione che richiede un formato diverso, ad esempio, non verrà preso in considerazione.
- PAROLE!
Utilizzate un linguaggio semplice e corretto. Descrivete bene e in maniera sintetica ogni esperienza professionale in modo da essere preparati e sicuri di voi anche durante il colloquio. Cercate di andare quanto più possibile dritti al punto con chiarezza e sincerità. Chi leggerà il CV dovrà capire - in breve tempo - chi siete e che esperienza avete maturato nel tempo.
- COMPATTEZZA!
Rendete il vostro CV lineare e compatto. Cercate di colmare lunghi periodi “vuoti” tra un’esperienza professionale e l’altra. In questo caso si può utilizzare l'area "ULTERIORI INFORMAZIONI" dove inserite ulteriori esperienze lavorative che magari non sono perfettamente in linea con la posizione per la quale il CV è stato redatto.
- COMPLETEZZA!
Il CV è bene che sia compilato in tutte le sue aree. Le esperienze professionali vanno indicate prima della formazione e per ciascuna di esse è auspicabile mettere in risalto: periodo di lavoro, luogo, nome dell'azienda e mansioni svolte; mentre per quanto riguarda la formazione occorre indicare data e titolo di studio conseguito senza elencare materie, esami sostenuti e voti (non è una pagella). Inoltre, deve essere aggiunta anche l'autorizzazione al trattamento dei dati e firmato, senza la quale il Curriculum è inutilizzabile.
- CANDIDATURA!
Il CV dovrà essere accompagnato con un’efficace Lettera Motivazionale che sia il più possibile conforme al vostro curriculum e che sia in grado di attribuire credibilità e coerenza al vostro profilo.
- ESPERTI!
Infine, si consiglia di consultare degli esperti di carriera professionale per ricevere feedback e/o supporto nella strutturazione del CV come ad esempio privati, agenzie per il lavoro o centri per l’impiego. Va bene redigerlo in autonomia, ma essendo un tassello fondamentale per il proprio futuro, chiedere un consulto potrebbe fare la differenza.
Di seguito vi illustriamo uno strumento di grafica (gratuito) per crearlo con uno stile creativo e allo stesso tempo professionale: CANVA
Buona fortuna!