Da qui nasce una domanda spontanea: è meglio una struttura classica o una struttura creativa? In linea di massima dipende dal posto di lavoro. Solitamente il formato di Curriculum viene richiesto in entrata e si prediligono i CV creativi per la tipologia di lavoro a cui si ambisce, ad esempio, nel campo della grafica o della moda.
Questo dibattito però sta portando ad una rivisitazione dello stile del Curriculum a 360° quindi senza più relegare i CV creativi alla tipologia di lavoro, infatti, diversi selezionatori sottolineano che la prima impressione è talmente importante che è necessario catturare l’attenzione con qualcosa di diverso dal solito purché coerente e in linea col profilo.
Per aiutarvi in questo passaggio, oggi vi mostriamo il sito di grafica online Canva che in maniera gratuita, vi permetterà di creare un CV all’avanguardia e diverso dai canoni tradizionali.
Prima di tutto va precisato che Canva ha sia una versione basic, gratuita, che una versione pro. Si può utilizzare benissimo la versione gratuita, anche se però potrebbe capitare che qualche immagine e/o formato, sia a pagamento e quindi utilizzabile solo con l’upgrade.
VEDIAMO COME FUNZIONA L'AREA DEDICATA AL CV
- Come primo punto è necessario iscriversi con e-mail o contatto Facebook, una volta iscritti/e potrete usare le sue diverse funzioni grafiche, tra le quali la creazione del Curriculum Vitae;
- Successivamente, una volta entrati, in alto a destra (a fianco al logo Canva) cliccate sulla voce “modelli” e scorrete in basso fino a quando trovate la voce “Curriculum” ci cliccate e vi ritroverete nella pagina dedicata con settori, stili e modelli di vario genere;
- Cliccate su quello che più vi piace, o affine al settore professionale ricercato, e procedete con la sua compilazione;
- La compilazione delle esperienze professionali deve comunque mantenere un certo standard formale con linguaggio consono, tecnico e preciso. Occorre essere sintetici e catturare l’attenzione con pochi caratteri. Di seguito vi lasciamo due ulteriori spunti di lettura per una compilazione efficace: CV ISTRUZIONI PER L'USO! ESPERIENZE EXTRACURRICULARI!
- Altro punto fondamentale! Create tanti CV quante le posizioni per le quali concorrete. Questo perché ogni profilo detiene specifiche competenze da mettere in risalto e creare un unico documento con tutte le esperienze senza un senso logico, creerà confusione;
- Infine, ricordatevi di inserire in basso la normativa sul trattamento dei dati personali, datarlo e firmarlo. La normativa non è obbligatoria e solitamente richiesta per la tipologia di lavoro, ma è comunque un ulteriore elemento di serietà.
N.B. L’utilizzo di un CV creativo non è sinonimo di posto di lavoro assicurato, i fattori che intercedono tra voi e il lavoro, oltre al CV sono anche una buona Lettera Motivazionale, una buona dialettica parlata e scritta, e un'ottima spigliatezza durante il Colloquio di Lavoro.
Il CV rappresenta il primo tassello importante verso il proprio futuro.
#GoodLuck