SOS LAVORO!! STRUMENTI PER CERCARLO NEL MODO GIUSTO


La Ricerca di un impiego non è un percorso semplice. Solitamente viene considerata essa stessa un lavoro per la complessità che comporta l’esplorazione del mercato del lavoro. Bisogna impegnarsi al massimo senza buttarsi giù e senza dare nulla per scontato. Dedizione e flessibilità sono le parole chiave che caratterizzano questa avventura.

Spesso però capita che futuri e future candidate - sia nel cambio carriera sia nella ricerca di un primo impiego - sottovalutino questo cruciale momento e mossi dalla convinzione che il semplice gesto di mandare il Curriculum Vitae sia il miglior modo di agire, ignorano che così facendo non lasceranno mai il segno diventando soltanto "un numero". Perché? Semplice! Perché non si può usare lo stesso per ogni professione!

Per Cercare Lavoro in modo efficace, dunque, bisogna essere persone determinateformate informate. Il Mercato del Lavoro è in costante evoluzione e non essere al corrente dei suoi repentini mutamenti potrebbe mettere a rischio il vostro profilo professionale ancor prima di iniziare.

Come bisogna agire in merito? Scopriamo insieme quali passaggi occorre seguire per una ricerca consapevole del Lavoro:

  • OBIETTIVO!
    Definite fin da subito chi siete e cosa volete realmente fare. Solo così capirete quali lavori e professioni cercare e fino a che punto spingervi con la ricerca
  • WEB REPUTATION!
    Curate nel dettaglio la vostra reputazione web. Oggigiorno il 74% di chi conduce la selezione controlla meticolosamente i profili social per farsi un’idea preliminare di candidati e candidate (alcuni colloqui vengono cancellati dopo questa analisi preliminare). Costruitevela in modo che sia autentica e sincera. Ricordatevi però che non è necessario rendere pubblico tutto, altrimenti si otterrà l’effetto contrario
  • MONITORAGGIO!
    Monitorate il mercato del lavoro, vagliate tutti gli annunci a disposizione tramite internet, portali appositi, riviste settorializzate, siti aziendali e iscrivetevi alle agenzie per il lavoro e centri per l’impiego. Questi ultimi rappresentano il luogo d’eccellenza per l’intermediazione tra il lavoro e chi lo cerca
  • STUDIARE!
    Studiate le aziende, società di consulenza e le altre strutture attinenti al vostro settore di interesse cercando di capire, in via preliminare, se possedete tutti i requisiti minimi richiesti. Sebbene sembri noioso o a primo impatto poco produttivo, in realtà è una fase che vi aiuterà a ridimensionare le vostre idee e il vostro approccio al mondo del lavoro. Bisogna rendere il mercato del lavoro qualcosa di concreto, che conoscete e con cui riuscite a relazionarvi
  • CURRICULUM VITAE!
    E’ necessario che il vostro Curriculum Vitae sia costantemente aggiornato e costituito ad hoc per ogni candidatura da accompagnare con un altrettanto efficace Lettera Motivazionale. Per molte persone il CV è qualcosa di poco utile e ne presentano uno identico per tutti i lavori. Cosa succede? Che la maggior parte di essi viene cestinato poiché non conforme alle specifiche richieste
  • ATTEGGIAMENTO GIUSTO!
    Cambiate il vostro atteggiamento! Dovrete essere decisi, costanti, flessibili, curiosi e molto determinati. Solo così potrete avere maggiori chance di successo e di trovare un lavoro. Chiarite in partenza le vostre disponibilità e richieste in termini di ruolosalario spostamento geografico. Questo vi aiuterà a fare una prima scrematura delle opportunità che avrete di fronte conferendovi, inoltre, anche maggiore consapevolezza, autostima e senso di autoefficacia
  • NETWORKING!
    Fate network con altre persone che già lavorano nel settore di vostro interesse. Vi aiuterà sia ad ampliare le conoscenze e opportunità, sia ad accrescere le competenze tecniche
  • PREPARAZIONE!
    Preparate bene i colloqui di lavoro! Si esatto: STUDIATE! Dovete apparire super preparat* rispetto alle vostre esperienze professionali passate e rispetto all’azienda/società per la quale state concorrendo nell’iter selettivo. In tal senso potrebbe esservi utile anche il supporto di professionisti e professioniste di settore in grado di indirizzarvi mediante specifiche simulazioni pratiche.
Concludendo, vi ricordiamo che ricercare un impiego è un “duro lavoro” ma se fatto nel modo giusto e il bagaglio esperienziale/emozionale corretto, potrà sicuramente portarvi ai risultati sperati. Buona ricerca!