In questo periodo dell'anno, è consuetudine dedicarsi a un'attenta analisi e riflessione sui risultati raggiunti e sulle esperienze vissute nell'anno appena concluso.
Oltre agli abituali propositi personali, come intraprendere una nuova attività sportiva, pianificare un viaggio o introdurre cambiamenti nella propria vita, sarebbe utile riservare un momento anche per stabilire obiettivi e propositi legati alla nostra sfera professionale.
Di seguito, una breve guida con sette consigli per iniziare il nuovo anno con la giusta prospettiva
- RIFLETTI SULL’ANNO APPENA TRASCORSO
Valuta attentamente gli ultimi due anni, conducendo una riflessione approfondita sui traguardi personali e professionali raggiunti e sugli obiettivi ancora in sospeso. Chiedi feedback a colleghi o superiori per ottenere una prospettiva esterna e valutare criticamente il tuo percorso. Questo atteggiamento positivo di richiesta feedback potrebbe essere un ulteriore buono proposito da aggiungere alla lista! Nella nostra guida "Feedback a Lavoro" ti illustriamo in che modo attivare dei processi di riscontro positivi e funzionali. - PIANIFICA L’ANNO CHE INIZIA
Definisci con precisione gli obiettivi che intendi raggiungere nel nuovo anno lavorativo, sia a livello generale che specifico. Sviluppa una strategia d'azione dettagliata con tempistiche prefissate, e mantieniti flessibile nel rivedere i traguardi in base all'evolversi delle circostanze. Per pianificare le attività che verranno puoi utilizzare diversi strumenti: check-list; Metodo A-B-C; Matrice di Eisenhower e la Legge di Parkinson. - RIORGANIZZATI! METTI ORDINE
Dedica del tempo a organizzare la tua casella di posta elettronica e il tuo spazio di lavoro. Elimina i messaggi superflui, rispondi prontamente alle comunicazioni urgenti e pianifica azioni regolari per mantenere l'ordine nel tempo, contribuendo così a una maggiore produttività.
Una delle modalità che meglio può aiutarti in questa fase è la riduzione delle fonti di stress come spieghiamo in questa nostra guida: "Stress: come gestirlo in modo efficace!" - INDIVIDUA NUOVI OBIETTIVI, ANCHE PICCOLI
Inizia con attività di dimensioni più contenute per alleggerire il carico di lavoro complessivo e creare spazio mentale. Risolvi piccoli compiti rimasti in sospeso per affrontare con chiarezza le mansioni più impegnative e significative. Anche in questo caso potrebbe tornarti utili gli strumenti elencati nel punto due. - ACQUISISCI NUOVE SKILLS
Dedica tempo al miglioramento personale attraverso la formazione. Acquisisci nuove competenze, specializzati nelle tue aree di interesse e cerca incarichi che possano metterti alla prova. Introduci attività stimolanti e fuori dalla routine per mantenere viva la tua passione per il lavoro; non solo, puoi seguire workshop o conferenze di settore, iscriverti a qualche blog specifico. - CAMBIA PROSPETTIVA, SII POSITIVO/A
Smetti di lamentarti e focalizzati su soluzioni costruttive. Abbandona il vittimismo e concentra le energie sul miglioramento personale. Identifica le tue competenze e individua le aree di miglioramento, lavorando costantemente su di esse.
Spesso però questo cambio di prospettiva non è immediato, ma con il giusto approccio tutto è possibile! In tal caso ti consigliamo di leggere la nostra guida: "Ottimismo: 6 consigli per coltivarlo, gestirlo e mantenerlo al top!" e trovare degli spunti utili. - ANNO NUOVO, VITA NUOVA?
Se hai l'ambizione di cambiare, esplora nuove opportunità professionali. Investi nel networking e candidati per posizioni che suscitano il tuo interesse. Considera che il mercato del lavoro si sta riprendendo, offrendo nuove sfide e possibilità di crescita professionale. Per poter fare i passi giusti, ti consigliamo di seguire questa guida approfondita: "Cambiare Carriera: passaggi da seguire!"
Indipendentemente dagli obiettivi che ti sei prefissato, ricorda di dare priorità al tuo benessere.
Buon anno e buon lavoro!
Buon anno e buon lavoro!